Attualità

14 Dicembre 2022

I Love Poke punta allo sviluppo nel Mezzogiorno

Il food concept che ha portato in Italia il poke hawaiano annuncia un importante piano di espansione


I Love Poke punta allo sviluppo nel Mezzogiorno

La notizia è di pochi giorni fa: I Love Poke, società creata nel 2017 da Rana Edwards e Michael Lewis, acquisisce le insegne Pokescuse e Poke Kal e nel contempo stringe una partnership con Giappo Italia S.r.l., titolare del brand Giappoke, per l’espansione nel Mezzogiorno. 

L’operazione porterà la catena a diventare leader assoluto sul territorio italiano con 230 punti vendita entro la metà del prossimo anno, il 30% di market share e un volume di affari di 130milioni di euro con un Ebitda di oltre 30milioni di euro nel 2023.

«Siamo felici di annunciare questi importanti accordi, abbiamo scelto Pokescuse e Poke Kal perché hanno fatto un ottimo lavoro e sono capillarmente presenti sul territorio nazionale» commenta Michael Lewis.

La formalizzazione delle acquisizioni di Poke Kal e Pokescuse avverrà il prossimo febbraio e porterà a una riconversione di 66 punti vendita (in totale tra i due marchi) entro l’estate, mentre Giappo Italia S.r.l., rappresentata dall’imprenditore Enrico Schettino, diventa da subito master franchisee per il Sud Italia: il piano di sviluppo messo a punto dai rispettivi management prevede nei primi mesi di attività la conversione dei 12 store Giappoke e l’apertura di 10 nuovi punti vendita nel Meridione, che daranno lavoro ad almeno 50 addetti. «Dal 2008 Enrico Schettino e il suo team sono leader nel Sud Italia per la cucina etnica e hanno sviluppato diversi format interessanti – continua Lewis – e sono certo che associandosi alla rete di I Love Poke avranno ancora più successo»,

La strategia di espansione di I Love Poke è supportata da numeri e dati importanti: la seconda edizione del report “Il mercato del Poke in Italia”, presentata a fine settembre da Growth Capital, delinea un quadro più che roseo per il piatto tipico della cucina hawaiana: se a livello mondiale continua il trend positivo (con un Cagr del 8,4% nel quadriennio 2022-2026) in Italia ha fatto registrare tassi di crescita superiori alla tripla cifra, con opportunità di ulteriori sviluppi.

Nel nostro Paese il giro d’affari è passato da 151 milioni di euro del 2021 a 328 milioni a giugno 2022 (+117%), positivo anche l'andamento delle aperture dei punti vendita aumentati a 820 nel 2022 (+140% rispetto al 2021). Per il 2026 si attende un Cagr del 20% che potrebbe far volare il mercato a quota 689 milioni di euro.

TAG: ACQUISIZIONI,I LOVE POKE,MICHAEL LEWIS,POKE,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/09/2025

Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top