Attualità

07 Novembre 2022

Frenata dei consumi fuoricasa, il commento di Giangiacomo Pierini di Assobibe

Pierini confida nell’attenzione del nuovo governo verso i problemi delle imprese e della filiera, dalla cancellazione della Sugar Tax ai rischi connessi al nuovo regolamento europeo sul packaging



Frenata dei consumi fuoricasa, il commento di Giangiacomo Pierini di Assobibe

Preoccupazione per gli effetti della frenata dei consumi fuoricasa attesa per il prossimo anno, che si rifletterà inevitabilmente su tutta la filiera, cui si sommano le difficoltà prodotte da inflazione e aumento dei costi, nuove tasse e l’impatto del nuovo Regolamento imballaggi UE sulle aziende. Ma anche fiducia nei segnali positivi che arrivano dal nuovo esecutivo, contrario a un inasprimento della pressione fiscale a discapito dell’industria delle bevande analcoliche, che non porterà nelle casse dello Stato il gettito stimato ma produrrà un’emorragia di liquidità per le aziende del settore. È quanto emerge dall’intervento del Presidente di Assobibe, Giangiacomo Pierini, all’anteprima della 12a edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, svoltasi pochi giorni fa a Milano.

«Energia e gas alle stelle, aumento generalizzato dei costi, inflazione e calo del potere di acquisto dei consumatori frenano la ripresa, appena accennata dopo due anni di pandemia in cui i consumi fuori casa erano praticamente azzerati» – dichiara Pierini. «L’industria delle bevande analcoliche si prepara ad affrontare un 2023 all’insegna dell’incertezza, con l’ombra della recessione e il rischio di dover interrompere o limitare le produzioni per razionalizzare i consumi di gas ed energia elettrica. A questo quadro già di per sé critico si somma l’ulteriore preoccupazione di una nuova tassa all’orizzonte che colpirà le sole bevande analcoliche, indistintamente con o senza zucchero, aumentando la fiscalità del 28% per ogni litro prodotto e producendo un calo delle vendite atteso del 16% (stime Nomisma)».

Pierini si è però detto fiducioso sulla possibilità di lavorare in maniera proficua con il nuovo Governo per evitare questa ulteriore zavorra alla ripresa del settore che è rappresentata dalla sugar tax, e nel contempo studiare iniziative a supporto delle aziende per evitare deficit energetici e di materie prime, come accaduto nei mesi estivi con la Co2.

Intervenendo sulla bozza di Regolamento imballaggi, su cui il Presidente Bonomi si è espresso parlando di «rischio d’impatto devastante su quasi 7 milioni di posti di lavoro», Pierini ha espresso preoccupazione per lo stravolgimento nell’impiego di imballi che garantiscono sicurezza dei prodotti alimentari preconfezionati, e per l’impatto che avrebbe sull’intero mercato sulla base di falsi presupposti di un pericoloso ambientalismo ideologico.

«Siamo in mezzo a una “tempesta perfetta”, con segnali di peggioramento, e pesano le incertezze provocate dagli effetti del conflitto Russia-Ucraina e il preoccupante scenario recessivo» prosegue Pierini. Oggi più che mai occorrono misure per tutelare i consumi, le aziende e il valore della Filiera nei diversi anelli della catena. Solo così, e senza inutili gabelle che drenano liquidità alle aziende, possiamo pensare di guardare al futuro salvaguardando investimenti, attività produttiva e occupazione» conclude il Presidente di Assobibe.


TAG: ASSOBIBE,GIANGIACOMO PIERINI,INTERNATIONAL HORECA MEETING,PACKAGING,RINCARI,SUGAR TAX

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top