Spirits

30 Settembre 2022

Grappa, in forte ripresa il canale horeca

Bene anche sul fronte export ma preoccupa l'aumento dei costi


Grappa, in forte ripresa il canale horeca

In occasione della 76esima assemblea di AssoDistil svoltasi pochi giorni fa sono stati presentati i dati relativi all’andamento del mercato dei distillati che si trova a fare i conti con la crescente inflazione e l’aumento dei costi delle materie prime ed energetiche.

Secondo i dati di Format Research la metà delle imprese del settore lamenta un incremento dei prezzi e servizi di energia elettrica e gas superiore al 40% accanto all’aumento dei costi delle materie prime per cui un’impresa su quattro ha registrato rincari superiori al 20%. Per fronteggiare l’effetto dei rincari l’86% delle imprese dei distillati hanno rivisto o prevedono di rivedere al rialzo i prezzi praticati, mentre l’80% di questa ha valutato o sta valutando nuovi fornitori.

In questo scenario molto complesso l’istituto di ricerca Nomisma ha evidenziato - durante i lavori dell’Assemblea - come il mercato della grappa mostri luci ed ombre, per effetto di trend differenti fra i diversi canali di consumo. Un segnale positivo proviene dall’aumento dei volumi esportati, con un incremento a valore superiore di quello a volume che dimostra un aumento dell’immagine del valore percepito per la Grappa dai consumatori esteri.

Con riferimento alla distribuzione moderna nazionale, nei primi sei mesi dell’anno si assiste, invece, a una diminuzione delle vendite di grappa del 7% in valore rispetto al primo semestre del 2021 (fonte: NielsenIQ). La contrazione colpisce anche il canale dell’e-commerce con una diminuzione dei valori venduti del 15%. In entrambi i casi si tratta di dinamiche che sono trasversali all’intero comparto beverage: nel medesimo periodo si riducono infatti anche le vendite in GDO di vino (-6%) e spirits (-3%).


La riduzione degli acquisti di grappa nel canale retail (fisico ed online) - oltre ad esser influenzata all’attuale congiuntura - è da ricondurre in primis alla forte ripresa dei consumi nell’Ho.re.ca, canale strategico per il settore e da dove prima della pandemia passavano più della metà dei consumi di spirits del nostro Paese.

A conferma di ciò, nei primi 6 mesi del 2022 le vendite nel canale Cash&Carry - format distributivo nel quale si riforniscono ristoranti e bar e che dunque può esser considerato una proxy delle tendenze del canale Ho.re.ca.  - hanno registrato una crescita di ben il +31% rispetto al 2021.

«Nei primi 6 mesi del 2022 il mercato della grappa - al pari di quello del vino e degli spirits in generale - ha registrato una contrazione delle vendite in GDO a fronte però di una forte ripresa dei consumi nel canale Ho.re.ca» - spiega Emanuele Di Faustino, Senior Project Manager Nomisma S.p.A. «Tuttavia, la crisi energetica, la crescente inflazione e il conseguente calo del potere di acquisto dei consumatori rischiano di frenare i consumi fuori casa degli italiani nel secondo semestre dell’anno, con impatti negativi anche il mercato della grappa».

Segnali positivi arrivano invece dall’export. Nel I semestre del 2022 l’export di Grappa ha fatto registrare 28 milioni di euro vs i 24 milioni dei primi 6 mesi del 2021 che si traduce in +17% in valore e +9% in volume. Tra i mercati internazionali che apprezzano di più la grappa vi è la Germania che da sola concentra ben il 59% dell’export di settore.


«I dati sull’export sono incoraggianti e la testimonianza di un lavoro capace di privilegiare l’eccellenza italiana che sta dando i suoi risultati» - ha spiegato Cesare Mazzetti, Presidente del Comitato Nazionale Acquaviti AssoDistil. «Il filo diretto che ci lega ai lavori che sta portando avanti la Commissione europea per riformare il testo unico delle indicazioni geografiche va proprio in questa direzione: rendere la filiera delle nostre aziende sempre più competitiva».

TAG: ASSODISTIL,CESARE MAZZETTI,GRAPPA,NOMISMA,RICERCHE,STATISTICHE,STUDI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top