Vino
15 Settembre 2022Il commento di Filippo Gallinella, presidente della Commissione Agricoltura della Camera

«Nonostante l’annata siccitosa, la produzione di vino italiano rimarrà invariata confermandoci leader mondiali per quantitativi. La differenza, però, la fa il valore aggiunto: in Francia, dove si produce meno di noi, la produzione lorda vendibile è di 16mila euro ad ettaro, da noi appena 7mila euro. 
Il lavoro che dobbiamo fare, come indicato dal presidente Frescobaldi, è quello di produrre più vino di qualità elevata per remunerare sempre più i nostri vitivinicoltori. Basti pensare che ben il 40% della nostra produzione è vino comune. Sarà cruciale portare avanti una politica di interventi sulla strategia produttiva». 
Ad affermarlo è il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Filippo Gallinella (Impegno Civico), nel suo intervento in occasione della presentazione delle previsioni vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv che si è tenuta ieri nella sala Cavour del Mipaaf.
«Ringrazio tutto il settore vitivinicolo che, nonostante le difficoltà di questa annata complicata, riuscirà a distinguersi nel mondo con i propri prodotti - ha aggiunto. 
Sapienza, tecnologia e innovazione premiano le capacità imprenditoriali italiane. In questa Legislatura abbiamo portato a termine con il settore un lavoro iniziato ben nove anni fa con il Testo Unico del Vino. In questi ultimi anni abbiamo affrontato la pandemia, approvato norme di semplificazione mentre attendiamo il decreto sull’etichettatura. 
Un grande successo raggiunto, grazie allo stimolo degli operatori e ad un mio emendamento, è quello della sostenibilità del vino, che ci ha posto all’avanguardia nel mondo» conclude Gallinella.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
 
 Quine srl 
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità 
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it