Attualità
27 Settembre 2022La scarsa disponibilità di anidride carbonica torna a minacciare la produzione di acque minerali, birra e bibite

Le prime avvisaglie giunsero ad inizio luglio ma sembrò un falso allarme e ci fu chi parlò di drammatizzazione strumentale. La crisi dell'anidride carbonica però pare sia reale, e potrebbe ripercuotersi seriamente sull'industria alimentare, già oggetto di aumenti per i rincari dell'energia.
Pochi giorni fa la filiale polacca del birrificio danese Carlsberg ha annunciato che potrebbe interrompere la produzione della birra a causa della mancanza di Co2. Il portavoce di Carlsberg Polonia, Beata Ptaszynska-Jedynak, ha spiegato che l’industria della birra utilizza l’anidride carbonica per mantenere l’ossigeno fuori dalla bevanda stessa, ma che ora la mancanza di Co2 sta colpendo anche molti altri settori dell’industria alimentare che la utilizza per la refrigerazione. Pochi giorni fa pure l'impianto di Birra Menabrea ha dovuto fermarsi temporaneamente per le medesimi ragioni.
Esiste quindi la possibilità che acqua e bibite gassate possano diventare merce rara nei mesi a venire? Sulla carenza dell’anidride carbonica il Codacons ha presentato un esposto all’Antitrust affinché apra un’indagine sul suo mercato per uso alimentare, necessario per numerose bevande come bibite gassate, acqua minerale, alcolici e analcolici.
Sotto accusa dell’associazione sarebbero le principali case di produzione di Co2 che richiedono consistenti aumenti di prezzo.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it