Attualità

27 Luglio 2022

Surgelati, un mercato sempre più promettente in Italia e all'estero

Vendite in crescita nel fuori casa ed ottimi riscontri sul fronte export


Surgelati, un mercato sempre più promettente in Italia e all'estero

Nuovo record per gli alimenti surgelati: nel 2021 gli italiani hanno consumato ben 16 chilogrammi pro-capite, per un totale di oltre 941 mila tonnellate.

Questa tendenza positiva è confermata sia dalle vendite nel retail (+1,7%) che da quelle nel fuori casa dove si è registrato un sensibile rimbalzo del 19,6% dopo l'annus horribilis (2020) che generò un crollo verticale (-37%). A confermare i dati è il Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati di IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati) secondo cui il valore di mercato del comparto dei cibi surgelati adesso oscillerebbe tra i 4,6 e i 4,8 miliardi (+5,3%).  Tra i prodotti maggiormente richiesti i vegetali, pesce e patate, ma in costante crescita sono pizze, snack e piatti pronti.

«Il 2022 si è aperto con non poche criticità, con una leggera frenata del canale retail, peraltro ampiamente attesa dopo due anni di aumenti straordinari (quasi +14% a volume nel periodo 2020-2021 rispetto ai valori pre-Covid) - afferma Giorgio Donegani, Presidente i IIAS, ma con un'ottima tenuta dell'indice di penetrazione negli acquisti delle famiglie italiane».

L'allentamento delle misure restrittive partito in primavera continua ad alimentare la ripresa dei consumi fuori casa, ma ottimi riscontri giungono pure dal fronte export dove a fare da traino ci sono le pizze surgelate con un incremento del 18,1%.

A tal proposito Donegani afferma che «l'andamento delle esportazioni conferma la grande vitalità del settore, malgrado le non poche difficoltà, prima a causa del perdurare della pandemia, poi per gli aumenti dei prezzi energetici e delle materie prime, per i crescenti problemi nella logistica e nei trasporti e, da febbraio di quest'anno, per lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, con il conseguente inasprimento dei rapporti internazionali. In questo complesso, il mercato americano sta assumendo una importanza strategica anche per l'export del frozen food italiano».

La surgelazione, ricorda ancora Donegani in questo video, è la tecnica che si presta meglio a mantenere le caratteristiche dei prodotti e il made in Italy all'estero è considerato una garanzia di qualità.

TAG: ESPORTAZIONI,GIORGIO DONEGANI,SURGELATI,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top