Acqua
21 Luglio 2022Si stima che entro il 2026 gli erogatori sparsi in Europa saranno oltre 6 milioni

Secondo una recente ricerca effettuata da Zenith Global, nel corso del 2021 il mercato europeo dell’erogazione dell’acqua, che include refrigeratori d’acqua in bottiglia, distributori per punti di utilizzo e sistemi di rubinetteria integrati, è tornato a crescere. I collocamenti totali sono aumentati del 3,8% a 5,3 milioni di unità a dicembre, mentre i ricavi sono cresciuti del 2,8% a 2,1 miliardi di euro.
«Le unità e i ricavi sono tornati quasi completamente ai massimi del 2019 nel 2021, ma l’impatto del Covid ha cambiato le tendenze in tutto il settore - ha commentato Richard Hall, presidente di Zenith Global. Nonostante la produttività sia aumentata costantemente per i distributori in bottiglia, non è previsto un ritorno allo stesso livello di pre-pandemia. 
L’impatto della guerra in Ucraina e l’aumento del costo della vita significano che si prevede che i sistemi di rubinetteria integrati più costosi, che in precedenza erano in forte crescita, vedranno una decelerazione della crescita. La concorrenza e il consolidamento continuano a essere presenti sfidando ulteriormente la crescita dei ricavi mentre i distributori sono alle prese con l’assorbimento o il recupero dell’aumento dei costi in un mercato altamente attento ai prezzi».
Tra i vari risultati messi in evidenza dalla ricerca spicca quello relativo al numero di distributori di acqua in bottiglia aumentato del 2%, rappresentando il 62% del totale. Le unità point of use sono cresciute del 6% ed hanno mantenuto la loro quota al 30%. Le installazioni di sistemi di rubinetteria integrati sono invece aumentate dell’8% fino a raggiungere una quota dell’8%. 
L’Europa occidentale è cresciuta più rapidamente dell’Europa orientale nel 2021, conquistando una quota del 71% dei collocamenti in tutto il continente. Tuttavia, la domanda di bottiglie è rimasta più alta nell’Europa orientale, a causa del suo elevato utilizzo di erogatori a pompa ambiente.
I principali mercati nazionali per i refrigeratori per bottiglie sono stati Spagna, Russia, Regno Unito, Polonia e Italia. I principali mercati dei punti di utilizzo sono stati Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna. I sistemi di rubinetto integrati per l’erogazione di acqua filtrata con funzionalità aggiuntive (bollitore caldo, bollente, frizzante, ecc.) erano i più popolari nel Regno Unito, Germania, Danimarca, Italia e Paesi Bassi. 
In linea con una crescita del 15% nell'ultimo quinquennio, Zenith Global prevede una crescita del 15% nei prossimi cinque anni fino al 2026, portando il totale regionale a 6,1 milioni di unità.
«Il motore principale continuerà ad essere l’interesse dei consumatori per un’idratazione sana, conveniente e sostenibile» conclude Hall.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
 
 Quine srl 
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità 
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it