Attualità

14 Giugno 2022

Ristorazione, il buio del 2020 sembra lontano

Cresce la voglia di tornare a frequentare i ristoranti


Ristorazione, il buio del 2020 sembra lontano

Un recente studio di Deloitte ha analizzato il settore della ristorazione a livello globale giungendo ad una conclusione: nel 2021 la voglia di tornare a mangiare fuori casa è cresciuta del 15,6% rispetto al 2020, raggiungendo un valore complessivo di 2.221 miliardi di euro (contro i 1.921 miliardi del 2020).

In un quadro generale ottimistico, il nostro Paese si posiziona primo in Europa e sesto nel mondo nel segmento dei ristoranti di qualità, con un rimbalzo del +14,5% sul 2020 e un valore totale di 31 miliardi di euro.

Stabile invece la quota dell’Europa che mantiene il 18% del mercato mondiale con un’accelerazione del +16,7% sul 2020. Se l’area Asia-Pacifico si conferma come mercato principale con il 48% del totale (+13,7% CAGR 20-21), il Nord America al 24% consolida l’espansione registrata nel 2020 e si dimostra l’area con tasso di crescita maggiore (+18% CAGR 20-21).

Il ristorante con servizio al tavolo resta il formato più diffuso a livello internazionale (48%) ed è secondo per tasso di crescita dopo lo Street Food (rispettivamente +18,8% e +21,3%), che copre però solo il 5% del mercato. Fast food e delivery sono il secondo formato di ristorazione (33%) specie in Nord America, con la metà delle aziende. Caffè e Bar, terzo formato con il 14% dello share, sono invece una tipologia prettamente europea, con il 30% delle attività.

Con il 44% di market share, la Cina guida per valore del Full Service, seguita dagli USA (16%). L’Italia si posiziona sesta a livello globale per diffusione, con un rialzo del +14,5% dall’anno precedente (CAGR 20-21) e un valore di 31 miliardi di euro. Nel nostro Paese una attività ristorativa su due è “servita”, mentre la restante metà si suddivide tra Quick Service (28%) e Caffè e Bar (21%).

In relazione alle occasioni di consumo infine, il Retail (ristorazione all’interno di supermercati o centri commerciali) si dimostra il formato più dinamico in questa fase di ripresa economica, con il +27,6% sul 2020. A doppia cifra anche l’incremento per gli esercizi commerciali situati in destinazioni turistiche o punti di intrattenimento.

Il formato Delivery è più che raddoppiato nell’arco di 12 mesi, segnando un +53,7% (CAGR 20-21, mentre le catene di ristorazione rappresentano circa un terzo del mercato globale del Foodservice, e crescono a doppia cifra (+14,8%). Il tasso di sviluppo più elevato è in Europa (+18,8% sul 2020), e ancora più marcato in Italia (+23,2%), sebbene qui le catene costituiscano a oggi solo l’8% degli esercizi del settore.

TAG: INDAGINI,RISTORANTI,STATISTICHE,STUDI,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top