Attualità
10 Maggio 2022La polemica innescata dalle affermazioni del CEO di una multinazionale svizzera
Pochi giorni fa Erik Fyrwald, CEO della Syngenta, multinazionale elvetica (rilevata nel 2017 dal gruppo cinese ChemChina) che produce semi e prodotti chimici per l'agricoltura, ha rilasciato un'intervista ad un giornale locale in cui avrebbe affermato che di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale innescata dalla guerra sul fronte ucraino, sarebbe necessario rinunciare all'agricoltura bio per ottenere maggiori rese produttive e che i Paesi ricchi avrebbero l'obbligo di aumentare la loro produzione agricola per evitare una catastrofe mondiale.
Le reazioni non si sono fatte attendere: «I dati scientifici dicono che l'agricoltura biologica trattiene al suolo il doppio di CO2 di quella convenzionale: chi sostiene che il bio inquina di più dice bugie» afferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. Fyrwald avrebbe dichiarato inoltre che il metodo biologico danneggia il clima ed alimenta un consumo di terra perché necessita di superfici più estese.
Inutile sottolinearlo, affermazioni di questo genere sono come fumo negli occhi per l'agricoltura nostrana, a circa due mesi dall'approvazione della legge sul biologico. «Col metodo bio la riduzione di produzione è compresa tra l'8 e il 24% nell'anno - rimarca la Mammuccini - invece nel medio-lungo periodo la produzione è pari al convenzionale se non di più, perché l'agricoltura biologica non fa perdere fertilità al suolo e frena la desertificazione».
La Syngenta è corsa subito ai ripari chiarendo che le dichiarazioni di Fyrwald sarebbero state estrapolate da un ragionamento più ampio e che, per l'azienda l'agricoltura biologica è oggetto di grandi investimenti in ricerca & sviluppo.
Tra le reazioni anche quella di Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti: «Le dichiarazioni tipo quelle di Fyrwald purtroppo non sono un caso isolato ma rappresentano la punta dell'iceberg di una pericolosa strumentalizzazione degli effetti della guerra per ridurre le garanzie qualitative e di sicurezza degli alimenti ma anche la trasparenza dell'informazione ai consumatori. Occorre lasciare agli imprenditori la libertà di decidere cosa produrre sulla base dei propri interessi e della domanda dei consumatori».
TAG: BIO,COLDIRETTI,ERIK FYRWALD,ETTORE PRANDINI,FEDERBIO,MARIA GRAZIA MAMMUCCINI,SYNGENTAPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it