Attualità
18 Marzo 2022Tra strane combinazioni a cucine-laboratorio: il 2022 apre le porte di una "nuova normalità"
Nel 2021 è cresciuta sensibilmente l'attenzione rivolta a carni a base vegetale e a cibi sostenibili. La pandemia ha fatto lentamente emergere una "nuova normalità" che ha avuto effetto sia sui consumatori che sull'industria alimentare. Il Covid-19 ha risvegliato l'interesse per la salute balzata in vetta alle priorità di tanti consumatori che adesso cercano trasparenza e rispetto per l'ambiente. La sostenibilità è diventata infatti uno dei fattori chiave dell'innovazione, e questo implica un sensibile slancio per gli alimenti a base vegetale nel mare magnum delle offerte.
Sulla base di tali considerazioni, si possono indicare alcuni dei trend più significativi in ambito food del 2022:
Ghost Kitchens
Ghost Kitchens, ossia le "cucine fantasma", somigliano sempre più a laboratori che alle cucine tradizionali, e sono quelle da cui partono cibi destinati al solo asporto ed offrono al cliente la possibilità di personalizzare gli ingredienti o effettuare modifiche alle ricette. Risultato? Crescita netta di sperimentazione tra i fornelli. Negli Stati Uniti le ghost kitchens proliferano come funghi, spronate da una ricerca di mercato secondo cui nei prossimi dieci anni questa potrebbe diventare un'industria dal valore di mille miliardi di dollari.
Vegetali commestibili
L'industria alimentare sta iniziando a concentrarsi sulle piante commestibili, dalle proteine vegetali al latte di patata trainato da Dug, prodotto dall'azienda svedese Veg Of Lund in tre gusti, Originale, Barista ed Unsweetened. La gamma è priva di lattosio, soia, glutine e frutta a guscio, e il prodotto può essere utilizzato anche per cucinare e cuocere cibi al forno. Grandi passi in avanti anche per i frutti di mare vegetali come ad esempio il gambero vegetale, molto simile a quello vero, con dimensioni, forma e colore che ricordano i gamberi bolliti.
Imballaggi sostenibili
Quella dell'imballaggio sostenibile è una tendenza consolidata che nel 2022 trova ulteriori conferme. Dalle cannucce e bicchieri biodegradabili alle scatole di cartone, la maggior parte dei ristoranti e delle aziende guarda e punta solo agli involucri verdi, riutilizzabili e soprattutto riciclabili, senza più plastica, bandita quasi ovunque.
Cucine senza sprechi
Sempre più chef stanno adottando un approccio creativo al fine di ridurre al minimo gli sprechi nelle cucine e nel contempo generare sapori nuovi ottenuti dagli ingredienti mescolati con un pizzico di bizzarria. Razionalizzare i menù evitando troppe scelte e varianti aiuterà le imprese a gestire con efficacia i costi e fronteggiare la durissima crisi innescata dalla pandemia da cui, purtroppo, non si è ancora usciti del tutto.
Mash-up alimentari
I lockdown dell'ultimo biennio hanno ricoperto un ruolo predominante nella collisione di cibi eterogenei: restare a casa senza poter uscire per comprare gli ingredienti necessari ha spinto a combinare sapori apparentemente inconciliabili, e questo ha gettato inconsapevolmente le basi per un nuovo tipo di cibo, una sorta di mash-up alimentare insomma. Avventurarsi sul sentiero di sapori inediti è qualcosa che piace sempre di più, e tante aziende lo hanno già capito immettendo con successo sul mercato prodotti che un tempo avrebbero sortito esiti commerciali scarsi o nulli. All'orizzonte si scorgono strane combinazioni che caratterizzeranno, con molta probabilità, non solo l'anno in corso ma anche quelli che verranno.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it