
La crisi innescata dal Covid-19 acuisce i divari di genere nel mondo del lavoro. È quanto emerge da dati Istat che rilevano come le donne siano più colpite dalle ripercussioni economiche della pandemia.

Il Mezzogiorno paga, come spesso accade, lo scotto maggiore e le donne - maggiormente impiegate nei servizi e in lavori precari – ne subiscono gli effetti maggiori. Nel secondo trimestre del 2020 si contano 470 mila occupate in meno rispetto allo stesso trimestre dell`anno precedente. I dati sull`occupazione femminile in Italia restano preoccupanti e questo vale anche per il mondo Horeca e per quello del turismo. Uno studio, basato su dati forniti dall’Inps, realizzato da Federalberghi e Fipe in partnership con Ebnt (Ente Bilaterale Nazionale per il Turismo) ha analizzato l’andamento dell’occupazione dipendente dell’intera filiera del turismo italiano nel corso del 2019 quando fra i lavoratori dipendenti occupati in Italia nelle aziende del settore turistico per il 52,6% si trattava di donne che nell’anno in corso invece non possono dirsi altrettanto fortunate.
A fronte di disparità di genere e incertezza qualche speranza viene dalla nuova Legge di bilancio 2021 che introduce un nuovo Fondo impresa femminile, con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022. L’obiettivo è di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne e massimizzare il loro contributo allo sviluppo economico e sociale del Paese.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it