15 Ottobre 2020

Delivery: trend in ascesa, ma per quanto?


Delivery: trend in ascesa, ma per quanto?

Pizza, piatti etnici, fast food o veri e propri cibi gourmet. La consegna di pasti a domicilio interessa quasi quattro italiani su dieci (37%) che hanno ordinato dal telefono o dal proprio personal computer nel corso dell’anno. È quanto emerge dall’analisi condotta da Coldiretti/Censis sul food delivery.

delivery-1000x600.jpg
In cima alla lista delle motivazioni di ricorso al cibo a domicilio ci sono stanchezza e poca voglia di cucinare (57,3%), ma c’è anche un 34,1% dei consumatori che indica di farvi ricorso in caso di cene con amici e parenti per stupire i commensali con piatti di qualità. La pandemia Covid poi ha fatto il resto, il delivery infatti al momento risponde anche all’esigenza di maggiore sicurezza tra le mura domestiche.


Il boom del cibo a domicilio nelle case degli italiani pare aver portato però ad un’accesa competizione sui costi tra le diverse piattaforme con offerte gratuite di trasporto, promozioni e ribassi, che rischia – secondo Coldiretti – di ripercuotersi sull’intera filiera, dal personale ai conti dei ristoratori fino ai loro fornitori di prodotti agricoli e alimentari. E gli stessi fruitori del food delivery non mancano di spirito critico. Secondo lo studio sono molti i consumatori che auspicano condizioni migliori per i riders e ritengono che ci siano diversi altri aspetti da migliorare.


Il 28% di loro esprime l’esigenza di una maggiore sicurezza dei prodotti durante il loro trasporto garantendo adeguati standard igienici, evitando ogni contaminazione e preservando la qualità del cibo, ma c’è anche un 25,3% che chiede alle piattaforme web di promuovere anche la qualità dei prodotti e degli ingredienti che propongono nei loro menù di vendita. Infine c’è un altro 17,7% che preferirebbe l’utilizzo di prodotti tipici e di fornitori locali.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top