
Stretta su movida e feste private, ma nessuna chiusura anticipata di bar e ristoranti. È in sintesi il contenuto dei provvedimenti riguardanti il mondo Horeca contenuti nel nuovo DPCM del Governo Conte, che slitta di una settimana, salvo l’obbligo di mascherina anche all’aperto in vigore da oggi stesso.

Le novità sono state elencate dal Ministro della Salute Roberto Speranza, ed essenzialmente confermano una maggiore rigidità nel rispetto delle regole anti-contagio da Coronavirus. L’emergenza pandemica verrà prorogata fino al 31 gennaio 2021. Il nuovo decreto avrà validità di circa 30 giorni (probabilmente sarà rinnovato). Scampata, dunque, la chiusura anticipata dei locali, a differenza di quanto accaduto in Campania e Lazio, dove la chiusura è imposta alle 23, salvo poi l’ingresso della clientela possibile sino alle 22:50, per degustare una pizza chiusi a chiave in pizzeria. A garantire un maggiore controllo soprattutto sul distanziamento sociale e sugli assembramenti, le forze dell’ordine saranno affiancate dai militari dell’esercito. I soldati, esattamente come un qualsiasi pubblico ufficiale, potranno elevare multe fino a 3000 euro ai cittadini che non rispetteranno gli obblighi nazionali. Alle Regioni viene, inoltre, concessa la possibilità di inasprire le misure.
Il nuovo DPCM confermerà poi il divieto di assembramento anche fuori dai locali e lo stop a feste da ballo, sia all’aperto che al chiuso. La stretta resta confermata anche sulle cerimonie, con il tetto massimo di 200 persone che dovranno tuttavia rispettare le regole vigenti per tutte le altre situazioni della vita quotidiana, mascherina per l’intera cerimonia e distanziamento.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
 
 Quine srl 
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità 
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it