09 Ottobre 2020

Assobibe: con Sugar Tax rischio chiusura PMI italiane


Assobibe: con Sugar Tax rischio chiusura PMI italiane

Assobibe, Pierini: «con la Sugar Tax sono a rischio di chiusura le PMI italiane. Drammatiche ripercussioni su filiera agricola e consumi». Il neo presidente eletto Giangiacomo Pierini lancia l’allarme al Governo: il settore, già in contrazione e colpito dalla pandemia, non può sopportare nuove tasse che penalizzano occupazione e consumi.

Giangiacomo Pierini - Presidente ASSOBIBE-IT.jpgASSOBIBE, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia, annuncia l’elezione all’unanimità di Giangiacomo Pierini a nuovo Presidente per i prossimi 4 anni. Pierini, che succede a Vittorio Cino, assume la guida dell’Associazione in un periodo critico per l’intero comparto delle bevande, con volumi in contrazione del 25% negli ultimi 10 anni e che ha registrato cali anche del 65% nel secondo trimestre dell’anno (dati Formid) a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 e della conseguente chiusura dell’intero canale HO.RE.CA. (bar, ristoranti, hotellerie) che stima perdite fino al 26% del fatturato rispetto allo scorso anno (dati Progettistica).

In uno scenario drammatico per l’intera filiera, si aggiunge lo spettro delle nuove Sugar e Plastic Tax che penalizzerebbero fiscalmente il comparto che già deve affrontare gli effetti della pandemia tra cui la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, il calo del turismo internazionale nelle grandi città, le limitazioni su locali e discoteche e la riduzione di colazioni e pause pranzo fuori casa come conseguenza dello smartworking.

«In un momento in cui  le imprese del settore, in particolare le piccole e medie aziende italiane, fanno fatica a rimettersi in piedi, introdurre nuove imposte come la Sugar tax, che si aggiunge alla Plastic Tax, significa mettere a rischio l’occupazione degli 80mila lavoratori diretti ed indiretti della filiera, con aumenti dei prezzi che si ripercuoteranno con maggior forza su bar e ristoranti prima e poi sui consumatori» ha dichiarato il neo Presidente di ASSOBIBE Giangiacomo Pierini.

 
«La Sugar Tax, voluta dal Governo prima dell’emergenza Covid-19, colpisce il 100% dei nostri prodotti, anche le bevande senza zucchero e non è sostenibile in uno scenario economico e commerciale completamente mutato. Per questo chiediamo al Governo di ripensare alla tassa e aprire un tavolo di confronto per definire misure a supporto del comparto, in questa fase di lento ritorno ad una nuova normalità. È il momento di collaborare tutti insieme per un rilancio del tessuto produttivo e distributivo nel Paese, forti anche dei fondi riconosciuti dall’Europa». 

 

Le imprese che operano nel settore delle bevande analcoliche impiegano 80.000 persone, generando valore lungo tutta la filiera, dagli agricoltori che forniscono loro materie prime, fino ai fornitori delle varie fasi del processo produttivo e distributivo. Un circolo virtuoso messo a rischio dalle due nuove imposte: basti pensare che le nuove tasse determineranno un aumento del prezzo di vendita ai clienti che ASSOBIBE stima attorno al 28%, con inevitabili effetti sulla spesa delle famiglie e conseguente calo dei volumi.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia

02/07/2025

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...

27/06/2025

Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top