
A fine 2020 l`impatto della pandemia di Covid-19 sul totale della spesa agroalimentare domestica e del fuori casa potrebbe essere di 24 miliardi di euro, con un calo del 10%. Sono le stime del terzo Rapporto Ismea sulla domanda e l`offerta del settore nell`emergenza Covid-19, che indicano anche un cambiamento di alcuni comportamenti d`acquisto.

In particolare Ismea stima una perdita di 34 miliardi per la spesa fuori casa e una crescita di 10 miliardi per quella domestica. Il dato negativo è influenzato dalla chiusura pressoché totale nei mesi precedenti del canale della ristorazione, così come dai contraccolpi sui flussi di esportazione. In particolare il calo prudenziale per il canale Horeca è stimato in circa il 40%.
Parte di questi consumi sono compensati dalla crescita delle vendite al dettaglio in aumento del 6% circa rispetto al 2019. Quanto alle vendite al dettaglio si mantengono sostenute anche nella prima metà del mese di maggio. Nella settimana dall`11 al 17, quando i decreti hanno permesso le prime riaperture e un minor contenimento degli spostamenti, l`incremento della spesa per gli alimenti confezionati su base annua segna ancora una crescita dell`11% come media nazionale.
Cambiano però le abitudini da parte dei consumatori: cala l`acquisto di farina (da +142% a +70%), pasta (da +24% a +4%) e uova (da +36% a +17%), mentre gli affettati mantengono un +19%. Crescono invece gli acquisti delle bollicine che segnano +20% e dei vini a +15%. Il latte a lunga conservazione rimane preferito a quello fresco e segna +7% (era +23%). Forte, infine, la voglia di risparmio con un aumento del 18% degli italiani che tornano ai discount e anche agli ipermercati con +3%.
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
 
 Quine srl 
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità 
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it