
Il green al centro delle strategie di sviluppo dell’Ho.Re.Ca., il congresso di apertura della nona edizione dell’International Horeca Meeting è stato un successo. Ottima la partecipazione, la sala Neri era piena in ogni ordine di posto, oltre 400 presenze per un congresso che ha messo al centro dello sviluppo Ho.Re.Ca. le sostenibilità ambientali e le responsabilità sociali del mercato del fuoricasa.

«Dobbiamo affrontare con fermezza e intelligenza quella complessità che caratterizza il mercato - ha evidenziato il presidente Vincenzo Caso nel suo discorso - Mi riferisco ai grandi temi etici e concreti come l’orientamento ecologico green e quello delle tassazioni. Non possiamo essere passivi, o aggressivi, ma dobbiamo, e possiamo, avere un ruolo determinante rispetto alle decisioni che dovranno essere prese. Lo scenario, nel quale operiamo presenta ombre e luci, con minacce ma anche con grandi opportunità potenziali».
Sul palco della sala Neri, con la conduzione di Paola Rota, è intervenuto - oltre all’A.D. di IEG Corrado Peraboni - Lino Enrico Stoppani, presidente della FIPE-Confcommercio che ha ampliato la visione del problema ambientale dichiarando: «Il tema della sostenibilità ambientale va inteso in senso allargato non per depotenziarne il messaggio, ma per rafforzarlo. Ecco, allora, che dobbiamo declinarlo anche come sostenibilità economica e sociale e, da questo punto di vista, il settore dei pubblici esercizi sconta oggi numerose criticità che richiedono più sinergie tra i diversi attori della filiera».
Molto apprezzate le strategie di filiera suggerite dagli interventi del Professore Fabio Fava dell’Università di Bologna e Luca Pellegrini Presidente TRADELAB. Ottima anche la partecipazione dell’industria, compatta sul tema della sostenibilità. Sono intervenuti: il Comm. Enrico Zoppas presidente del Gruppo San Benedetto, Nunzio Savasta Direttore Commerciale del Gruppo Lete, Vieri Ceccherini proprietario di Acqua San Felice, Giacomo Caetani Direttore Marketing San Pellegrino e il Dott. Pontecorvo presidente del gruppo Ferrarelle. Per i Soft drink sul palco Marcello Pincelli A.D. Pepsico Italia, Pierfranco Casadio Direttore Commerciale di Conserve Italia e Giammaria Ambrosi Direttore Vendite Cedral Tassoni. Hanno concluso gli interventi delle aziende Francesca Benini, direttore commerciale Cantine Riunite & CIV, Giorgio Serena proprietario di Serena Wines ed Enrico Galasso A.D. Birra Peroni.
Il congresso, poi, ha toccato anche lo scottante tema della "Plastic e Sugar Tax". I dati del settore sono stati presentati da Marco Colombo di IRI, a seguire il dibattito tecnico-politico è stato implementato da Michele Cason Presidente Assobirra, Giangiacomo Pierini Vicepresidnete Assobibe ed Ettore Fortuna Vicepresidnete Mineracqua. In conclusione le interessanti note tecnico legislative esposte da Marco Ravazzolo Responsabile Ambiente aree politiche industriali Confindustria che ha parlato dei divieti illegittimi, i cosiddetti plastic free.
I lavori sono stati chiusi dal direttore di Italgrob Dino Di Marino.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it