18 Ottobre 2019

Manovra: "sugar tax" sulle bevande


Manovra:

Il ministro dell’Economia Gualtieri conferma che la manovra conterrà un intervento per disincentivare l’assunzione di bevande zuccherate attraverso la leva fiscale. Come auspicato dal ministro Lorenzo Fioramonti, cominciamo finalmente a disincentivare i comportamenti dannosi per la salute e a rispondere all`appello dell`Organizzazione mondiale della Sanità per contrastare l’elevato tasso di obesità infantile e malattie diabetiche nel nostro Paese.

Le risorse recuperate dalla cosiddetta `sugar tax` sulle bevande dovranno servire a far risparmiare le famiglie con figli a scuola e all`università e vanno investite in innovazione e ricerca. Solo così garantiamo davvero un futuro ai nostri giovani e al nostro Paese". Lo affermano le deputate e i deputati del MoVimento 5 Stelle nelle commissioni Cultura e Affari sociali alla Camera.

CONTE: «La manovra economica 2020 prevede "interventi selettivi" che aggravano il carico fiscale per alcuni settori, come per le aziende che producono merci "altamente inquinanti", ma nel suo complesso "la redistribuzione selettiva avvantaggia lavoratori e famiglie» - è quanto dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a margine del Consiglio Europeo a Bruxelles. «Abbiamo parlato di svolta, di riorientamento produttivo verso un`Italia più verde, più pulita: di qui un aggravio che va a pesare su chi produce imballaggi in plastica e prodotti altamente inquinanti. Si incrementa anche per i tabacchi, per le vincite alle slot machines e anche la cosiddetta `sugar tax`, ma solo per le bevande altamente zuccherate» conclude il premier.

ASSOBIBE: Per gli stessi motivi per cui si è ritenuto di non aumentare l’Iva, «non è comprensibile l’introduzione di una serie di misure fiscali che aumenteranno il costo dei prodotti» fa sapere Assobibe. «Se da una parte il Paese ha bisogno di facilitare la crescita e queste misure vanno in una direzione opposta, dall’altra è incomprensibile parlare di "sugar tax" quando si escludono tutti i prodotti contenenti zucchero e si applica solo alle bevande zuccherate, che in Italia hanno consumi contenuti e in calo da 10 anni. Una tassa aggiuntiva è sbagliata sia sulle merendine, sulle bevande e su qualsiasi alimento. Sfugge peraltro la logica che porta a identificare un segmento in calo costante (-25% in ultimi anni)» sottolinea l`associazione degli industriali delle bevande.

Fonte ADNkronos

   
 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top