
D
al primo luglio i commercianti inizieranno a dire addio al vecchio scontrino o ricevuta fiscale. In base alla nuova normativa anti-evasione prevista dal decreto 119/2018 collegato alla legge di bilancio, infatti, i corrispettivi percepiti saranno documentati attraverso la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri effettuata mediante loro memorizzazione elettronica e successivo invio online all’Agenzia delle Entrate.
La prima fase dell’obbligo dei corrispettivi telematici scatterà dal prossimo 1° luglio per i contribuenti con volume d’affari superiore a 400mila euro, e dal 1° gennaio 2020 sarà esteso a tutti gli operatori. Per i consumatori non cambierà nulla: al cliente continuerà a essere rilasciato un documento commerciale, valido anche a fini fiscali quando integrato con codice fiscale o partita Iva dell’acquirente. Alcune categorie di commercianti saranno comunque esentate dal nuovo obbligo di trasmissione online: i tabaccai e chi vende altri beni commercializzati esclusivamente dai Monopoli, i benzinai, i produttori agricoli, i notai, i giornalai, gli operatori del settore scommesse e new slot ma anche fumisti, ciabattini, ombrellai e arrotini in forma itinerante nonché i venditori ambulanti di cartoline e souvenir, palloncini, giochi per bambini, gelati, dolci e caldarroste e olive “fusaie” non muniti di attrezzature motorizzate, oltre ai prestatori di servizi a domicilio (imbianchini, muratori, elettricisti, idraulici).
Fonte Mixer Planet
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it