La settima edizione di IHM è oramai alle nostre spalle, archiviata fra i successi più rilevanti di Italgrob, siamo per questo, evidentemente, molto soddisfatti, ma ora già guardiamo avanti alla prossima edizione. I mesi che verranno saranno ricchi di novità e di progetti per la Federazione Italgrob e non possiamo fermarci.
Tuttavia in questo mio editoriale voglio tornare a riparlare di un “lavoro” che, sempre in occasione di IHM, e soprattutto nei giorni a seguire la manifestazione, ha registrato un grandissimo apprezzamento da parte dei manager dell’industria e dei distributori. Un apprezzamento che non può che onorarci dato l’impegno che tutti coloro che vi hanno collaborato ci hanno messo. Mi riferisco alla pubblicazione del Primo Rapporto sulla Distribuzione Ho.Re.Ca., firmato da Italgrob.
Una pubblicazione come mai prima era stata pensata e realizzata, un lavoro che ha visto il prezioso contributo di professionisti di riconosciuto spessore e qualità e autorevoli istituti di ricerca che hanno arricchito con i loro dati, le loro analisi e il loro Know-How un’opera di grande completezza, ricchissima di informazioni approvata, e questo è un grande valore aggiunto, dalla Luiss Business School. A fronte dello straordinario lavoro compiuto non possiamo che ribadire a nome di tutta la Federazione il grazie a Febo Leondini e Matteo De Angelis, che hanno assemblato tutti i contenuti e scritto diversi paragrafi, a Massimo Rodà che ha supervisionato le fasi di lavoro, Luca Pellegrini e Angela Borghi di Tradelab, Marco Colombo e Mario Carbone di IRI Infoscan e a Roberto Baldassare Presidente dell’Istituto Piepoli. Grazie anche a tutti i Direttori dei Consorzi Federati, perché è giusto riconoscere che il “seme” di quest’opera è stato piantato con il loro apporto attraverso il lavoro compiuto con lo Staff Tecnico.
Il risultato ottenuto è notevolissimo: dati, statistiche, andamenti, proiezioni, analisi e pertinenti considerazioni, lo spettro è ampio, tantissime le informazioni, tutte ordinate nel modo più confacente per una consultazione ottimale. La pubblicazione (100 pagine rilegate in una elegante brossura) è stata pensata e realizzata per essere funzionale a tutti gli operatori della filiera Ho.Re.Ca.: dal manager dell’industria di produzione, ai distributori, fino agli esercenti dei punti di consumo, tutti gli addetti ai lavori in quest’opera potranno trovare spunti e informazioni, conoscenze utili per la propria formazione professionale e soprattutto utili per orientare le scelte e le strategie delle proprie aziende.
Ma quali sono i motivi basilari che hanno spinto Italgrob ad affrontare un lavoro tanto complesso e articolato e nel quale ha profuso massimo impegno e risorse? Con questa iniziativa la Federazione Italgrob ribadisce la sua vocazione primaria: diffondere conoscenza e cultura di canale, essere Istituzione sempre più autorevole e credibile, punto di riferimento della filiera, attore primario in un mercato complesso e dinamico come l’Ho.Re.Ca. italiano. Italgrob è sempre più convinta che la conoscenza, le informazioni, le esperienze e lo scambio di idee, sono alla base di qualsiasi impresa, e rappresentano quel bagaglio indispensabile, quanto mai necessario per affrontare i cambiamenti in atto e vincere le sfide a venire. In questo modo il Rapporto sulla Distribuzione vuole essere, anzi è, uno strumento indispensabile per gli operatori, un prezioso elemento di crescita, il motore per la creazione di quel valore al quale tutti dobbiamo puntare.
Dino Di Marino
Direttore Generale Italgrob
Per chi volesse ricevere copia cartacea del Primo Rapporto sulla Distribuzione Horeca, scrivere a: segreteria@italgrob.it
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it