Cari colleghi e amici,
come ho affermato, in occasione del mio saluto al congresso di apertura della settima edizione dell’International Ho.Re.Ca. Meeting, “abbiamo di fronte a noi un orizzonte e una grande e affascinante sfida”.
Una sfida, che è anche una visione, quella di conquistare il massimo riconoscimento per la categoria dei distributori Ho.Re.Ca., da parte di tutti gli attori della filiera e delle Istituzioni, sia a livello nazionale sia locale, e che Italgrob contribuisca al miglioramento del territorio e della qualità della vita delle persone attraverso la capacità di creare connessioni e intrecci, tra soggetti e imprese per realizzare opportunità e progetti di crescita nel sistema della distribuzione.
Questo è il nostro sogno! Tuttavia sognare, è facile, il valore di un sogno sta nella sua realizzazione e questo non è facile. Ed è su questo punto che devono manifestarsi le nostre capacità di concretezza e di personalità, avviando e realizzando progetti concreti sui nostri principali temi strategici traducendoli in obiettivi che ci consentano di riuscire a conquistarlo. Quindi vogliamo rispondere, alle sfide poste dall’esterno, con la consapevolezza della complessità e delle difficoltà che questo significa, ma anche con la coscienza della forza delle nostre risorse attuali e di quelle potenziali. Nel far questo dobbiamo proteggere e mantenere quello che abbiamo conquistato, perché la nostra federazione è una realtà affermata di alta reputazione, ma sono convinto che occorra anche cambiare e innovare continuamente per realizzare lo sviluppo che desideriamo.
Per noi cambiamento non è diventare altro, ma è generare patrimonio (sociale e tecnico) riuscendo a migliorare la capacità d’integrazione socio tecnica nei nostri processi, sviluppando competenze finalizzate e facendo crescere comportamenti che esprimano la condivisione responsabile di tutti. Questo è necessario per rispondere alla situazione esterna (come affermavo) ma soprattutto per provocare cambiamenti e miglioramenti evolutivi con comportamenti proattivi e non solo reattivi.
In questo percorso avvincente Italgrob potrà contare su un gruppo di lavoro composto da persone sintonizzate, motivate e competenti capaci di generare benefici per l’intero sistema. Sono gli amici e colleghi Gaetano Aliprandi e Donato Alonzo e il Direttore di Dolcitalia, Stefano Raffaglio i quali, nel ruolo di vicepresidenti avranno, con me, la governance degli storici, interdipendenti, ambiti: politico-economica e sociale, sindacale e dei servizi. Il consiglio sarà completato dai consiglieri Febo Leondini e Paola Giacchero, professionisti con competenza fondamentale per i nostri scopi. Ringrazio tutti sin d’ora per la partecipazione e l’aiuto che, sono certo, sapranno dare. Nei prossimi giorni con loro, e con il Direttore Generale Dino Di Marino, prepareremo un piano strategico quadriennale con il quale punteremo, con tutte le nostre forze a dare concretezza e visibilità al nostro viaggio, “perché la via si fa andando”.
Vincenzo Caso
Presidente Italgrob
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it