08 Gennaio 2018

2018, anno del cibo italiano: dedicato a Gualtiero Marchesi


Il 2018 sarà l’anno del cibo italiano. Si tratta di un’iniziativa proposta dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e da quello delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina e avrà come punto di riferimento la figura di Gualtiero Marchesi.

food2018.jpg

marchesi.jpg«Non si tratta di sottolineare solo i successi economici di questo settore che nel 2017 tocca il record di export a 40 miliardi di euro - ha spiegato il ministro Martina - ma di ribadire il legame profondo tra cibo, paesaggio, identità, cultura. Lo faremo dando avvio al nuovo progetto dei distretti del cibo. Lo faremo coinvolgendo i protagonisti a partire da agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi. E credo che in quest’ottica sia giusto dedicare l’anno del cibo ad una figura come Gualtiero Marchesi, che ha incarnato davvero questi valori facendoli conoscere a livello internazionale».


Il progetto "anno nazionale del cibo italiano" comprende una serie di manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell’Italia. Si parte dai riconoscimenti Unesco legati al cibo come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, la gastronomia di Parma e l’Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente.

Si porterà avanti anche la candidatura del Prosecco e della pasta all’Amatriciana. Saranno inoltre attivate iniziative per promuovere i paesaggi rurali storici anche da un punto di vista turistico. Si punta al coinvolgimento e alla promozione delle filiere, con un focus specifico per la lotta agli sprechi alimentari. 

Fonte VVox

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top