Un rito identitario e quotidiano per milioni di italiani: non sono presenti solo in 150 comuni su 8000. Un rapporto della Fipe ne traccia l`identikit e ne disegna il futuro.
L’indagine, presentata al Sigep di Rimini, il salone mondiale dell’arte dolciaria artigianale, evidenzia dunque il ruolo sociale e di servizio dei pubblici esercizi su tutto il territorio nazionale. Così come quello di animazione urbana anche nei piccoli borghi italiani. Un aspetto, come accennato, assai gradito anche ai turisti stranieri, che apprezzano il carattere distintivo del “bar all’italiana”, la funzionalità, la flessibilità e l’offerta: in particolare il caffè, il cappuccino, i dolci e il nostro modo di fare colazione fuori casa. Piacciono molto anche i bar storici perché raccontano il passato, specie se localizzati in punti suggestivi delle città.
Nel corso degli anni, infatti, il peso della somministrazione di cibo e bevande è calato di 8 punti (dall`85% del 2013 al 77% del 2016), a vantaggio di altri beni e servizi. Tuttavia, oltre a caffè e bevande, a fare da padrona è ancora l’offerta di prodotti artigianali di pasticceria, gelateria e panetteria, magari più orientati a soddisfare la domanda sempre crescente di prodotti “salutistici”. Secondo la ricerca il 65% degli avventori è infatti interessato a trovare al bar prodotti legati al benessere.
I bar, ancora poco presenti su Internet (il 70% non ha un sito), difendono però il primato di luogo principe della colazione, senza alcuna distinzione di genere, età o area geografica: più di sei italiani su dieci consumano, con diversa intensità, la colazione fuori casa. Cinque milioni di italiani lo fanno almeno 3 o 4 volte alla settimana, mentre per quattro milioni si tratta, invece, di un rito quotidiano.
Fonte La Repubblica
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it