11 Febbraio 2016

L’associazione dei Comuni Italiani e la Federazione Italgrob insieme per lo sviluppo del territorio e un minor impatto ambientale


Nel congresso di apertura della manifestazione International Horeca Meeting, tenutasi a Roma presso il Marriott Park Hotel, dal 7 al 9 Febbraio, ANCI (Associazione nazionale Comuni Italiani) e Italgrob (Federazione Nazionale Distributori di Bevande) hanno avviato un confronto atto a definire un accordo per promuovere l’applicazione delle nuove norme sul “Vuoto a Rendere”, nello specifico per la distribuzione di bevande presso pubblici esercizi come ristoranti, bar, pizzerie e contestualmente valorizzare i prodotti locali.

anci.jpg

La storica stretta di mano è avvenuta fra L’Avvocato Filippo Bernocchi, delegato ANCI all’energia e ai rifiuti e il presidente della Federazione Italgrob, Andrea Menici.

Quattro i punti base sui quali si è deciso di avviare il confronto:

  1. Accordi per l’incentivazione della vendita di bevande nei Vuoti a Rendere a fronte di specifici benefici legati alla minore immissione di rifiuti.
  2. Promozione e distribuzione da parte dei distributori di prodotti e tipicità enogastromiche locali, funzionali alla valorizzazione del territorio e del turismo.
  3. Fornitura dati di vendita ai Comuni per verifiche e attuazione di strategie condivise per lo sviluppo delle attività di ristorazione e turismo.
  4. Accordi speciali per l’ingresso nelle ZTL

Il distributore, proprio in virtù della sua preziosa “funzione” potrà essere uno dei protagonisti della cosiddetta “Economia Circolare” che è, ma lo sarà sempre di più, uno dei must che guiderà le politiche future della Unione Europea.

«Questo avvio di collaborazione - ha dichiarato per l’occasione il presidente Menici - nasce dal fatto che i distributori italiani sono da sempre il volano per lo sviluppo delle aree nelle quali operano. Grazie alla loro indispensabile, capillare e qualificata “funzione”  distributiva possono garantire la promozione e la vendita di prodotti locali e servire al meglio gli avamposti del turismo e dell’ospitalità come ristoranti e hotel, creando in questo modo valore e assicurando delle importanti ricadute economiche su tutto il territorio nel quale operano».

La collaborazione fra ANCI e ITALGROB oltre a definire meglio e rendere più funzionale gli accessi alle ZTL, a fornire dati relativo al consumo di bevande punterà a promuovere in maniera forte la nuova norma sul “Vuoto a Rendere” nello specifico l’ART. 39 inserito del più ampio provvedimento denominato. Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali.” La legge è stata pubblicata sulla G.U. il 18 gennaio 2016. 

ITALGROB – Federazione Nazionale Distributori Bevande associata a CONFINDUSTRIA. È dal 1992 l’unica federazione di riferimento per il settore della distribuzione dei liquidi alimentari nel canale Horeca. Ad oggi associa 800 aziende di distribuzione ubicate su tutto il territorio nazionale. Aziende che rappresentano in numerica oltre il 70% della distribuzione HoReCa. Nel circuito di Italgrob trovano impiego ben 15.000 persone a cui vanno aggiunti oltre a 5.000 addetti specializzati nelle vendite.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top