Si è tenuta a Roma, presso lo Sheraton Parco de’ Medici, l’Assemblea Italgrob che ha fatto il punto sulle attività svolte nel 2015 e, specificatamente, sul piano triennale 2015-2017. Oltre alla verifica dei punti del piano, il programma all’ordine del giorno prevedeva il confronto sull’integrazione dello statuto federale per adeguarlo al sistema Confindustria e la relazione sulle attività di "Bollicine Solidali" da parte del consigliere Italgrob e Presidente di ADHOR, Paola Giacchero. Inoltre, è stato fatto un aggiornamento sull’andamento organizzativo del prossimo International Horeca Meeting.
Il confronto è stato ricco di spunti oltre che costruttivo, si sono esaminate le criticità in essere e individuate le possibile soluzioni. Il tutto si è svolto in un clima molto amichevole a sottolineare l’armonia con la quale i presidenti, i direttori e i consiglieri dei consorzi federati, stanno operando. Particolarmente apprezzata la bozza del codice etico (uno dei punti cardine del piano triennale) con il quale i distributori di bevande potranno segnare un nuovo contesto di rapporti basato su valori alti che non potranno che far crescere tutta la categoria. Anche l’iniziativa Bollicine Solidali è stata oggetto di plauso: le attività svolte, i produttori e i distributori coinvolti, nonché gli stessi fondi raccolti sono stati debitamente illustrati dalla signora Paola Giacchero, presidente di ADHOR.
I lavori sono stati conclusi dai saluti e dagli auguri del presidente Andrea Menici che ha ringraziato tutti i presenti per l’impegno che apportano in Federazione, auspicando un 2016 di crescita per tutta la categoria. Presenti all’Assemblea i referenti di tutti i consorzi Federati: Enzo Caso, Michele Avena e Alessandro Capuano per il consorzio DIAL; Pierluigi Messia e Gianni Di Pietro per Horeca Italiana; Giacomo Grossi, nonché il presidente di Italgrob Andrea Menici per Rasna; Edoardo Solei, Paola Giacchero e Giorgio Carlino per Horeca.it, Stefano Betti, Andrea Gillio Tos e Giuseppe Cuzziol per San Geminiano; Riccardo Marinoni per Beverage NetWork; Luigino Lorenzoni e Franco D’Alessandro per ADAT; Gaetano Aliprandi e Roberto Allievi per ADB; Marco Balossino, Adriano Bergo e Lucio Roncoroni per CDA. Per Italgrob il direttore generale Dino Di Marino e le assistenti Ylenia Loscalzo e Gea Ottaviani.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it