Non ricorderemo con grande nostalgia l’anno da poco trascorso ma non dobbiamo nemmeno dipingerlo di grigio più di quanto non sia stato: chi ha saputo esaminare con professionalità e rigore l`interno della propria azienda ha rilevato la presenza di meccanismi diventati obsoleti, di procedure abitudinarie tutt’altro che utili, di obiettivi aziendali fuori dal tempo. Individuati i punti di crisi occorre il coraggio di intervenire con decisione. Gli imprenditori riusciti a porre in atto il riassetto hanno rivisto l’azienda acquistare slancio e ritornare al profitto. La considerazione vale tanto per la distribuzione quanto per la produzione. Anzi, per l’industria il processo è più agevole in quanto può contare in un partner che si carica del compito più arduo e rischioso: pilotare il prodotto nell’ “ultimo miglio” del suo destino! Se il fornitore ci riconoscesse questo merito il lavoro fluirebbe meglio per tutti. Invece molte società inventano procedure e balzelli per mettere in difficoltà il grossista. Mi riferisco, per esempio, all’iniquo sistema delle cauzioni che, guarda caso, nei momenti in cui occorrono soldi entra in “zona rivalutazione”. Così noi versiamo denaro fresco per ricauzionare materiali già ammortati da una vita!
Non è il momento delle polemiche. Ho voluto citare solo un caso per ricordare all`industria che l’attività di noi distributori costituisce il proseguimento e il compimento del lavoro iniziato a monte dal produttore: ovvio che i migliori risultati si raggiungono collaborando lealmente con reciproco rispetto.
Noi, al contrario non ci tiriamo mai indietro. Se le Acque Minerali vengono attaccate dagli erogatori (maxi e mini) di acqua di rete trattata noi ci sentiamo coinvolti e addirittura prendiamo l`iniziativa di dare pubblica notorietà al fatto dal palcoscenico di Rimini Fiera ospitando le Federazioni industriali.
A Rimini avrà luogo anche l’Assemblea Generale della nostra Categoria evento unico nell’anno per vedere insieme i Presidenti di tutti i Consorzi e non meno di duecento distributori di prima levatura. Avremo il piacere di invitare anche una rappresentanza dell’industria convinti come siamo della moderna “mission” delle Fiere: far incontrare in “campo neutro” e in parità di condizioni tutti gli attori della Filiera. Gli stand faraonici e i convegni in cui il produttore racconta solo il meglio di sé a un pubblico in clima ditrasferta-vacanza si trovano già oltre il tramonto.
Giuseppe Cuzziol presidente Italgrob
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it