28 Maggio 2015

Alta formazione nella filiera del Beverage


LUISS BS e AFDB insieme per il primo Master in Trade Management del "Consumo Fuori Casa". Nasce il primo Master in Italia in Trade management del consumo fuori casa in partnership con l’Associazione Formazione del Beverage.


Trade-Management.jpgIl Master è il risultato di una assidua collaborazione con il Sistema Italgrob, ovvero, l`associazione che riunisce le circa 1.400 imprese italiane distributrici all`ingrosso di bevande e del gruppo di aziende di eccellenza che da anni sostengono e promuovono la formazione di alto livello nel campo dei consumo fuori casa. Il percorso formativo, indirizzato a laureati di I° e II° livello o con ordinamento a ciclo unico, ha l’obiettivo di analizzare la gestione dei processi di creazione di valore per il cliente finale dei prodotti da consumo extradomestico (Ho.Re.Ca.) passando attraverso le azioni coordinate di tutti gli operatori della filiera, ovvero produttori, grossisti/distributori ed esercenti.

È il Programma ideale per chi vuole svolgere attività di customer insight, business development, trade marketing o vendita sia in aziende operanti nell’industria sia in aziende operanti nella distribuzione dei prodotti da consumo extradomestico.

Il Master mira a formare figure professionali che vogliano iniziare una carriera manageriale nella filiera del consumo extradomestico o approfondire un percorso professionale già iniziato nell’industria o nella distribuzione e si caratterizza per una natura chiaramente professionalizzante, strutturandosi sulla base di didattica tradizionale e innovativa per lo sviluppo delle skills professionali e manageriali, nonché, di workshop con manager aziendali.

Il programma trasferisce ai partecipanti competenze di analisi della domanda, gestione del trade e dei rapporti di filiera e consulenza agli esercenti su come massimizzare l’esperienza di consumo presso i punti vendita, ovvero tutto ciò che oggi e domani deve necessariamente caratterizzare i professionisti di successo della produzione e della distribuzione dei prodotti da consumo extradomestico. Al termine della fase d’aula, gli studenti avranno l’opportunità di applicare sul campo le conoscenze acquisite attraverso il Field Project che si svolgerà nell’ambito sia della distribuzione che dell’industria.

I profili in uscita saranno in grado di comprendere e gestire le dinamiche di distribuzione e consumo attinenti al settore del consumo extradomestico e pianificare attività di trade e retail marketing, anche alla luce delle recenti e continue innovazioni nella logistica e nei rapporti multicanale, nonché dei cambiamenti in atto nelle modalità di comunicazione sociale tra consumatori.

Partners dell’iniziativa:

partners.jpg

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top