17 Novembre 2014

International Horeca Meeting. Tutto pronto per la 4ª edizione


L’evento, che riunisce la filiera Horeca, attende la partecipazione di oltre 1000 operatori per una tre giorni di incontri, confronti e business. Il Marriott Park Hotel di Roma, la prestigiosa struttura che ospita la manifestazione, aprirà i battenti domenica 8 febbraio con lo Stage&Job dedicato ai venditori del fuoricasa.

Il-Business-servito.jpg

Un peculiare momento formativo, di conoscenza diretta delle aziende e delle loro proposte a favore degli uomini vendita i quali, a differenza della passata edizione, avranno la possibilità di visitare gli stand delle aziende presenti, confrontarsi direttamente con i manager dell’industria e partecipare alle attività di B2B e di degustazione. La giornata terminerà in un coinvolgente After Hour, dove insieme al buon bere non mancheranno piacevoli momenti di relax e divertimento. Il 9 febbraio 2015 si aprirà poi ufficialmente la 4ª edizione dell’International Horeca Meeting. Il benvenuto sarà dato dal presidente Italgrob Giuseppe Cuzziol che nel suo discorso istituzionale farà il punto sul percorso e sulle prospettive della Federazione e della categoria che rappresenta.

Atteso al congresso di apertura il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Quali sinergie fra produzione e distribuzione? Come allineare gli sforzi per puntare al comune e agognato obiettivo delle ripresa? Sono queste le istanze alle quali il congresso vorrà dare delle risposte. Sul palco non mancheranno esperti di settore per fare il punto sulle problematiche del comparto, analizzare l’evoluzione del mercato, individuare opportunità, suggerire strategie.

«Il nostro Meeting - dichiara il Presidente Giuseppe Cuzziol - sin dalla sua prima edizione, ha acquisito un ruolo decisivo nell’ambito della filiera. Per questa quarta attesa edizione l’obiettivo sarà ancora quello di far incontrare e mettere a confronto gli operatori della filiera con le loro aspettative e le loro proposte, momento fondamentale per analizzare le criticità e guardare a un comune futuro ricercando soluzioni condivise. Insomma favorire una sorta di corto circuito per superare la mera contingenza, guardare oltre la crisi e ricercare tutte le possibili opportunità che il futuro riserva. Da questo punto di vista IHM - conclude Cuzziol - manterrà intatta la sua originaria vocazione con la novità che in questa edizione sarà dedicato maggiore spazio alle attività di B2B».

Oltre alle attività di B2B, la seconda edizione dell’International Horeca Meeting si presenta con un carniere pieno di eventi: presentazioni esclusive, degustazioni, momenti di relazione fra i quali il galà in programma la sera del 9 febbraio, dove non mancheranno sorprese e novità. Oltre al congresso di apertura del lunedì mattina, l’altro momento imperdibile sarà rappresentato dalla Tavola Rotonda in programma martedì 10 febbraio alle ore 10,00 a cura dei direttori dei consorzi federati. C’è molta attesa sui contenuti di questa tavola rotonda - puntualizza Dino Di Marino Direttore Generale Italgrob - sono certo che i miei direttori faranno come sempre un ottimo lavoro, catturando l’interesse dei distributori ospiti e offrendo studi, analisi e soluzioni in linea con le loro aspettative.

Lo staff tecnico è già al lavoro sui contenuti della TR, le analisi dei direttori sono partite da una precisa considerazione: "Per affrontare il cambiamento, non basta trincerarsi in attesa di tempi migliori. Serve uno sforzo "analitico" capace di dare un volto definito al nemico "calo dei consumi". La convinzione comune e che l’auspicata ripresa, che andrà comunque supportata da adeguate best practices, non sarà rapida. La stessa, seppur lentamente, andrà a collocarsi in un mercato del futuro le cui dinamiche operative imporranno, a chi vorrà competere con successo, di porre in atto comportamenti più virtuosi e affinare ulteriori e più moderne specializzazioni.

"È pronto il distributore di bevande per affrontare questo cambiamento? È pronto a mettersi in gioco affinando specifiche e più moderne competenze?".

Sono questi i fondamentali punti di domanda, sui quali intavolare la discussione, un confronto su come e in che modo il distributore di bevande dovrà e potrà necessariamente strutturarsi nel prossimo futuro per conservare il suo fondamentale ruolo di volano al centro della filiera.

La quarta edizione di IHM si concluderà dando spazio alle nuove idee e ai giovani del Distech, ragazzi che rappresentano il futuro professionale del comparto, i futuri protagonisti di un mondo che all’International Horeca Meeting si ritroverà per guardare con fiducia al proprio domani.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top