"Cosa vuoi di più dalla vita?" una frase alla quale i primi a rispondere sono gli stessi che l’hanno creata come caso di comunicazione pubblicitaria dell’ultimo scorcio del secolo scorso.
La famiglia Vena, ancora oggi al comando diLucano 1894, ringrazia gli avi e incassa il credito che hanno ereditato celebrando un anniversario importante e rispondendo all’unisono "un Lucano!" Con lo stesso spirito di quel giovane pasticcere di nome Pasquale che, salutando i fratelli emigranti sulla banchina di Napoli, preferì apprendere l’arte bianca e far ritorno al paese natio, Pisticci in Lucania, come amano definirla i suoi orgogliosi discendenti, per aprire ilBiscottificio Vena da cui tutto ebbe inizio.
Fine conoscitore di erbe officinali, Pasquale come alcuni altri pochi geni sparsi per il bel Paese nello stesso secolo, a forza di prove trovò una formula che ancora oggi è il segreto del successo di un amaro apprezzato in Italia e all’estero. Dalla combinazione di oltre 30 erbe, tra le quali spiccano assenzio, angelica, sambuco e genziana, nasce e prospera l’Amaro Lucano.
Intrigante e romantica la storia di una famiglia che cresce, respirando i profumi di una casa azienda che è comune a imprenditori e lavoratori, raccontata dall’attuale amministratore di Lucano 1894che porta lo stesso nome del fondatore Pasquale. Intensa ed emozionante la fotografia del momento del passaggio di consegne, quando suo padre, come da tradizione, lo prese da parte e, affidandogli il foglietto con la ricetta, lo investì della responsabilità di guidare la famiglia e le famiglie di tutti coloro che a Pisticci e dintorni vivono per e con l’Amaro Lucano.
Succederà lo stesso con Leonardo, Francesco e Letizia, i figli nati dall’amore con Rosistella che, per quel poco che si è visto alla conferenza celebrativa, appare essere ben più dell’angelo del focolare domestico, che, come spesso accade, nel rivestire i ruoli di moglie, madre e imprenditrice, conferma la maggior forza di quello che usiamo definire sesso debole, appunto.
Amaro Lucano festeggia 120 anni e pone le basi di un nuovo salto in avanti.
Nuove collezioni, una strategia specifica per l’Horeca, attenzione ai nuovi strumenti di comunicazione adatti ad una clientela più giovane, un volto che non sarà solo testimonial, ma anche consulente; infatti, fino a tutto il 2015 Bruno Barbieri, giudice di Masterchef e cuoco che ha collezionato più stelle di chiunque altro italiano, accompagnerà “la famiglia Lucano”, come ama definirla lui, nella scoperta di ricette e abbinamenti che portino l’amaro a non essere più solo un “fine pasto”, ma anche un ingrediente di un intero menu, un po’ quello che felicemente fece già Branca col suo Fernet, con un’operazione di successo qualche anno fa.
Saranno, dunque, 7 le stelle della nuova collezione, proprio come le 7 stelle Michelin avute nel tempo dal cuoco emiliano: Amaro Anniversario, Cordial Caffè, Limoncello, Sambuca,Liquirizia, Mirto e Nocino, esaltando con ingredienti storici e del territorio il meglio della Lucania in bottiglie nuove e adeguate al mercato della ristorazione, così come nuova e unica è la bottiglia nata dalla collaborazione con lo IED di Milano nel cosiddetto “Celebrating Lab” con studenti di vari corsi impegnati nel varare un progetto partecipato di design molto apprezzabile che riassume la storia e le immagini di una famiglia che ancora oggi è un patrimonio italiano.
Fonte Ristorazione e Catering
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it