A partire da settembre 2014, la Federazione Italgrob fa parte, in qualità di Associato Effettivo, di Confindustria, la principale e più importante Confederazione che tutela e rappresenta le imprese del nostro Paese.
«È per la nostra Italgrob, - dichiara Giuseppe Cuzziol, presidente Italgrob - un passo epocale, la cui importanza e le ragioni che l’hanno determinato sento il dovere di spiegare, seppur brevemente, in questo comunicato. Voglio anzitutto sottolineare che la volontà di associarsi a Confindustria è maturata in seno al consiglio direttivo Italgrob, ed è stata pienamente condivisa e avallata dall’Assemblea composta dai Presidenti dei Consorzi Federati ad Italgrob. Abbiamo ragione di credere che la nostra categoria, per l’evoluzione che ha saputo compiere in questi ultimi vent’anni, progredendo da meri consegnatari a imprenditori di servizi e diventando operatori strategici e vitali per l’industria, potrà trovare una più logica collocazione e più concrete possibilità di sviluppo in una più grande confederazione nella quale poter lavorare e cooperare alla pari con quel partner che rappresenta il nostro primo, naturale e indispensabile interlocutore: l’industria. Ci conforta rilevare che questa nostra scelta trova un preciso riscontro anche da parte della stessa industria che sempre più avverte l’esigenza di ricercare le migliori sinergie con gli operati della distribuzione, e con loro individuare strategie e sistemi atti a cogliere le opportunità del mercato con piani distributivi sempre più condivisi e incisivi verso i punti di vendita. Un riscontro che si manifesta, inoltre, nelle stesse parole del Presidente di Confindustria, il dr. Giorgio Squinzi, che nella sua lettera di benvenuto ci scrive: "...Nel nostro sistema è in corso un processo di riforma organizzativa mirato a ricomporre gli interessi di categorie imprenditoriali affini per appartenenza settoriali e, in questo quadro, sono certo che Italgrob potrà favorire lo sviluppo di nuove sinergie di filiera con il settore della produzione e dell’imbottigliamento di bevande". "Sinergie di filiera”, in queste due parole evidenziate dal dr. Squinzi, e da sempre valorizzate da Italgrob, vi è in fondo la sintesi di questa nostra scelta, una scelta importante e allo stesso tempo ineludibile, perché si è consapevoli che solo attraverso la cooperazione paritaria fra i vari attori della filiera e nel pieno rispetto dei singoli ruoli, si potrà puntare a quella crescita necessaria e auspicabile per la nostra categoria che è tenuta a guardare avanti in modo innovativo».
«Questa nostro ingresso in Confindustria - conclude Cuzziol - va proprio in questa direzione, inoltre, far parte di Confindustria, ci consentirà di disporre, nel ruolo di Associati effettivi, di maggiori strumenti, di più alte conoscenze per sostenere al meglio le nostre cause, tutelando e curando con maggior “forza” politica gli interessi della nostra categoria».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it