Partenza fiacca delle vacanze degli italiani, con un mese di giugno a -0,3% rispetto al 2013. È quanto emerge dall’analisi di Federalberghi, secondo cui il primo semestre del 2014, pur segnando un +2% delle presenze, soffre di un’alternanza di dati positivi e negativi che gettano incertezza sull’andamento della stagione estiva e pesano sull’occupazione.

In particolare - secondo quanto emerge dall’analisi congiunturale dell’Osservatorio turistico-alberghiero elaborato dal Centro Studi della Federalberghi - i clienti italiani a gennaio hanno avuto un lieve calo (-0,6%) per poi scendere a febbraio (-4,3%).
A marzo si è registrato un -0,3%, per poi risalire ad aprile (+7,7%) e a maggio (+7,1%), per ricadere a giugno (-0,3%). Stesso discorso per gli stranieri che sono andati abbastanza bene a gennaio (+1,7%) e febbraio (+1,2%), in discesa a marzo (-2,1%), in impennata ad aprile (+11,6%), in calo a maggio (-1,7%) e di nuovo in recupero a giugno (+2,6%).
L’andamento a corrente alternata si ripercuote anche sul numero degli occupati che nel semestre registra un -2%, con -3,1% per i lavoratori a tempo indeterminato e -0,8% per quelli con contratto a tempo determinato. «La volubilità del mercato, oltre ad erodere i margini aziendali, sempre più compressi tra un regime di costi e imposte crescenti e un bilancio di prezzi e ricavi calanti, si ripercuote inevitabilmente anche sull’occupazione - aggiunge il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca - con le imprese costrette a privilegiare le assunzioni a tempo determinato, per contenere i costi fissi ed inseguire una domanda altalenante». Bocca, pur apprezzando gli "strumenti utili a sostenere la competitività del sistema d’offerta" contenuti nel Decreto Cultura e Turismo, sottolinea che «il lavoro da fare è ancora molto» e confida che «innanzitutto vengano adottate con urgenza forme di contrasto all’abusivismo, piaga che inquina il mercato».
Fonte Sì24.it
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it