26 Febbraio 2014

Caffè in grani: prezzo lievitato del 55%


La siccità del Brasile rilancia il prezzo all`ingrosso del caffè sui mercati internazionali. Non avveniva dal 2012. E quindi, i consumatori potrebbero dover pagare più cara la tazzina. Il costo dei chicchi è lievitato del 55% dall`inizio dell`anno a causa, principalmente, del pessimo raccolto in Brasile, primo produttore mondiale e in testa alla classifica dei paesi esportatori.

caffe-grani.jpg

In Brasile non piove da mesi e l`eccezionale siccità ha ridotto la produzione di caffè, restringendo la sua offerta sul mercato. È la prima volta da 14 anni. Dopo anni di prezzi in calo, dal 4 febbraio si è invertito il trend e il rialzo dei prezzo del caffè in grani non conosce sosta, facendo registrare addirittura l`incremento del 23% in soli due giorni la scorsa settimana. Il prezzo delle forniture di caffè ha subito la crescita del 13% la settimana scorsa, arrivando a € 1,2 l`oncia (1.7175 dollari la libbra), con un incremento di 19,10 centesimi al mercato borsistico la scorsa settimana.

Le catene di torrefazione spingono per un rialzo dei prezzi al consumo, ma molte torrefazioni acquistano il caffè con mesi di anticipo e dunque grazie alle scorte ritengono che i prezzi al consumo potranno restare quelli attuali ancora per 15-30 giorni al massimo. E anche se i bevitori di caffè non saranno interessati immediatamente dall`aumento della loro tazzina preferita, potrebbero esserlo, invece, quelli che frequentano i coffee shop come Starbucks, dove il caffè brasiliano ricopre soltanto una quota minimale delle forniture, dall`8 al 10%. Il rally dei prezzi del caffè può offrire opportunità per gli investitori che, rischiando, potrebbero guadagnare in questo percorso accidentato dei prezzi all`ingrosso.

Fonte Italia Oggi

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top