Da piccola rivendita a struttura commerciale in grado di coprire quattro provincie. I fratelli Sgalaberni puntano su servizio, assistenza e assortimento qualificato. Nata da una piccola attività commerciale, una bottiglieria di paese, nel marzo del 1992 l’azienda dei fratelli Sgalaberni inizia la sua "scalata".

Da piccoli a grandi
Passati dall’altra parte del bancone, Giuseppe e Luca Sgalaberni aprono una piccola attività di commercializzazione all’ingrosso di bevande, solo 600 metri quadrati. Trascorrono appena tre anni e la struttura di Imola Bevande è già di 1.200 metri quadrati. Nel maggio 2010 l’azienda si trasferisce nella nuova e moderna sede di via Fluno a Mordano, nei pressi di Bologna, una struttura funzionale ed elegante con un’area di 17.000 metri quadrati affiancata da un magazzino di 3.000 metri quadrati. Ma le novità non finiscono qui e viene aperto un nuovo negozio, Imola Bevande Store, sempre nella stessa area, dove è possibile acquistare bevande con prezzi all’ingrosso. Si tratta di un ampio spazio, attrezzato con comoda scaffalatura, che consente una perfetta esposizione dei prodotti per una scelta self-service o assistita.
Regina birra
Presso Imola Bevande, che conta sulla collaborazione di un organico di 28 persone, la birra ha un peso importante, leggermente superiore a un terzo del fatturato aziendale. Diversi i brand in assortimento, di cui molti stranieri, tra i quali HB, Andechs, Budejovicky Budvar, Guinness, Hirter, Kulmbacher e Asahi, che si affiancano agli italiani di spicco, come Birra Peroni e Forst, ad alcune eccellenze come i prodotti di Palm Breweries e a una piccolissima selezione di artigianali italiane (Amarcord, A Modo Mio e Ronzani), destinata prossimamente, come ci ha indicato Giuseppe Sgalaberni, a essere incrementata in risposta a una precisa richiesta del mercato. Accanto alla birra, acqua minerale, soft drinks, superalcolici, succhi di frutta e una buona offerta di vini e spumanti provenienti da ogni regione d’Italia.
Informazione e formazione
In questi anni, l’area di intervento di Imola Bevande, diventata una delle realtà più importanti del territorio, si è estesa e ora copre ben quattro provincie: Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara. La clientela di Imola Bevande è rappresentata per oltre un terzo da bar. Seguono i ristoranti, le pizzerie, i pub e le birrerie con una buona presenza di locali stagionali situati sulla costa. A tutti i propri clienti, Imola Bevande riserva un’intensa attività di informazione e formazione, tanto da avere previsto nella nuova sede una sala dedicata. Particolare cura è rivolta al servizio della birra alla spina, che peraltro per l’azienda rappresenta oltre il doppio a livello di fatturato rispetto alla birra in bottiglia. Decisi oltretutto a incrementare lo spazio dedicato alla birra alla spina, giustificato anche dall’elevata presenza nella zona servita di turismo proveniente dalla Germania, particolarmente amante della tipologia di prodotto, Giuseppe Sgalaberni ha indicato che i corsi di spillatura per i gestori dei locali saranno prossimamente più frequenti.
Una buona parte dell’attività rivolta agli esercenti è occupata dalla degustazione di nuovi prodotti. Direttamente con i produttori, vengono organizzate serate a tema rivolte sia ai professionisti sia, sui punti di consumo, ai consumatori finali. Inoltre, viene offerto un preciso supporto in occasione dell’apertura di nuovi locali per la formazione del personale sia sul posto che presso la sede aziendale. Imola Bevande è associata a CDA, il principale consorzio italiano di distributori bevande.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it