25 Luglio 2013

Ristorazione: Scarsciotti nuovo presidente Angem


angem-logo.jpg

L`assemblea di ANGEM, l`associazione delle aziende della ristorazione collettiva, ha nominato Carlo Scarsciotti nuovo presidente dell`organizzazione. Scarsciotti si occupa di ristorazione da oltre vent`anni; il suo ultimo incarico è stata la presidenza di Compass Group Italia, azienda della quale era stato amministratore delegato fin dal 2005.

Scarsciotti.jpg«La road map della nuova presidenza - ha spiegato Scarsciotti - proseguirà lungo la direzione delineata da chi mi ha preceduto e quindi concentrerà le sue attenzioni sulla riqualificazione di un settore che ha una fondamentale rilevanza economica e sociale, come testimoniato dai 5,5 milioni di pasti che le nostre aziende servono ogni giorno, tra gli altri a studenti, ammalati ed anziani, dagli 1,6 milioni di bambini di materne ed elementari che ogni giorno consumano a scuola il pasto principale della loro giornata, dai 75mila lavoratori impiegati nel settore. Pochi numeri che bastano a dimostrare come la ristorazione collettiva non possa più essere considerata solo come un servizio o identificata con un luogo, la mensa, ma vada riconosciuta come un valore economico e sociale che spesso garantisce le fasce più deboli».

«In questa cornice - ha proseguito il neo presidente ANGEM - vogliamo rivolgere la nostra attenzione alle giovani generazioni, ai risparmi economici e sociali che possono derivare da un approccio all`alimentazione inteso non più solo come focalizzato sul prodotto, ma attento a tutti gli aspetti nutrizionali. Ciò significa da un lato rivedere al rialzo il concetto di qualità, allargandolo dalle sole materie prime a tutti i processi e le procedure relativi a preparazione e somministrazione dei pasti; dall`altro, impegnarsi come sistema per la riduzione dello spreco, considerato anche l`obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari del 50% entro il 2025 fissato dall`Unione Europea».

«Per perseguire al meglio questi obiettivi - ha concluso Scarsciotti - le aziende Angem e le principali aziende del settore, incluse le grandi cooperative, hanno dato vita a Oricon, Osservatorio su ristorazione collettiva e nutrizione, immaginato come un punto di riferimento e un luogo di confronto tra tutti i soggetti a vario titolo interessati alla tematica e convinti, come siamo noi, che ristorazione e nutrizione siano due argomenti che non e` piu` possibile trattare in modo indipendente uno dall`altro».

Fonte AGI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top