03 Luglio 2013

Chiara Nasi eletta presidente di Cir food


In Cir food il 90% dell’organico è al femminile, i servizi che l’azienda eroga riguardano, tra le attività principali, la ristorazione collettiva e i servizi alla persona. Settori in cui serve sensibilità, cultura, attenzione ai bisogni.

Chiara-Nasi.jpg

Ben venga dunquel’elezione di Chiara Nasi alla presidenza di questa grande impresa cooperativa di 11.000 dipendenti che chiude un bilancio 2012 con un giro d’affari di 481,3 milioni di euro e 76 milioni di pasti serviti ogni anno.

Il cambio di guardia, pianificato due anni orsono, è avvenuto in occasione della recente assemblea di bilancio dove il presidente uscente Ivan Lusetti, che in trent’anni di gestione ha dato sempre massima importanza e forte impulso all’innovazione e alla valorizzazione delle risorse umane, ha salutato l’elezione con queste parole: «Sono orgoglioso di lasciare questa cooperativa dopo 33 anni e dopo aver presentato 32 bilanci tutti positivi; la lascio in salde mani ad una persona che da 18 anni lavora in CIR food, pur essendo giovane; avvocato, dirigente consolidato, con una forte personalità ed una grande dirittura morale. Sono convinto che Chiara Nasi in futuro saprà fare ancora meglio, perché sa di poter contare su un corpo aziendale così importante, così forte, coeso, determinato, così attaccato all’azienda».

E Chiara Nasi ha presentato così la sua visione del futuro di Cir food: «Sono profondamente consapevole degli oneri e onori che mi spettano da oggi, per di più in un momento così difficile per il nostro paese e per la nostra economia: ho la fortuna di aver avuto un maestro insuperabile in Ivan Lusetti e continuerò a scrivere la storia della nostra impresa, sapendo di contare su un gruppo preparato e competente in grado di costruire la CIR food del futuro». Continua Nasi «Conosco i pregi e le debolezze dell’impresa e penso di avere chiaro quali siano le nostre priorità: innovazione, metodo e crescita. Dobbiamo continuare a crescere in modo virtuoso, perseguendo gli obiettivi economici, le modalità e i luoghi tracciati nel nostro piano strategico, per arrivare nel 2015 ai 600 milioni di euro». 

Fonte Ristorazione&Catering

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/09/2025

Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...

03/09/2025

MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...

03/09/2025

BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...

03/09/2025

Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top