La buona notizia racconta che il vino è la bevanda alcolica preferita dagli italiani. Lo è tuttora, nonostante da un quarto di secolo continui a perdere per strada scampoli di domanda.

Secondo l’Istat, lo bevono quotidianamente il 32% degli uomini e il 12% delle donne, per un totale di 14 milioni di individui, pari al 26,5% della popolazione con età superiore a 11 anni. Messa così, aggiungiamo noi, vuole dire che, esclusi i fanciulli, i consumi medi viaggiano intorno a 44 litri pro-capite. Pressappoco la metà dei primi anni 80 del secolo scorso. E questo, è comprensibile, non fa certo felici i cantori di Bacco, produttori in testa.
Ma c’è un’altra notizia, questa volta di segno opposto, che non solo preoccupa ma mortifica anche. Riguarda il numero dei consumatori abituali di vino. La notizia - sempre di fonte Istat - dice che, in soli cinque anni, dal 2008 al 2012, gli anni della crisi, questi consumatori siano diminuiti di numero: da 15 a 14 milioni di persone. Ora, dato che il totale degli italiani che consuma vino sono indicati in 28 milioni, la nuova statistica ci rivela di un aggancio tra le due categorie di "abituali" e "saltuari" che fino a una manciata di anni fa sembrava non dovesse mai verificarsi. Come peraltro sembrava impossibile che a rinunciare al nettare quotidiano potessero essere gli adulti. Per intenderci, la fascia di persone sopra i 40 anni che, da sempre, ha costituito lo zoccolo duro dei consumatori di vino in Italia.
Fonte Il Sole 24 Ore
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it