22 Aprile 2013

Guido Barilla sbaglia a confrontare pasta e caffè


Guido Barilla affermando a RaiTre che un caffè costa quanto cinque piatti di pasta fa un inopportuno confronto tra prodotti venduti in canali differenti.

 

guido-barilla.jpgGuido Barilla, ospite di Che Tempo Che Fa su RaiTre, nella puntata del 21 aprile 2013, confronta pasta e caffè arrivando a dichiarare che un caffè costa quanto cinque piatti di pasta. Questa affermazione è palesemente inopportuna perché si stanno confrontando due prodotti distribuiti in due canali diversi. Infatti, la pasta di cui parla Barilla, è venduta in grande distribuzione (supermercati e ipermercati) come materia prima da lavorarsi successivamente a casa. La tazzina di caffè espresso al bar per la sua preparazione, invece, necessita della competenza e della professionalità di un barista, con l`ovvio corollario di costi fissi (attrezzature, manodopera, bollette, affitto del locale e quant`altro). Un paragone corretto sarebbe stato eventualmente tra un pacco di pasta e una confenzione di caffè venduti al supermercato oppoure tra il caffè al bar e il piatto di pasta servito al ristorante.

 

«Ad ogni modo è stato spiacevole ascoltare le parole di Barilla, non solo per l`inadeguatezza del confronto - ha dichiarato Luigi Zecchini, presidente dell`Istituto Nazionale Espresso Italiano - Lo è stato anche perché in un momento non certamente facile per il nostro paese l`industria alimentare dovrebbe trovarsi compatta nell`affrontare la sfida di mantenere standard qualitativi elevati a tutela del consumatore. E non quindi agire per contrapposizione».

«Comunque, se proprio vogliamo addentrarci nei paragoni, c`è da rilevare come per un piatto di pasta al ristorante si bevono dieci Espresso Italiani Certificati - ha commentato Luigi Odello, segretario generale dell`Istituto Nazionale Espresso Italiano - Un traguardo, quello della certificazione sensoriale, non ancora raggiunto dalla pasta».

 

 

L`Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all¹espresso di qualità, oggi conta 37 associati con un fatturato aggregato di circa 900 milioni di euro. www.espressoitaliano.org

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/09/2025

Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...

03/09/2025

MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...

03/09/2025

BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...

03/09/2025

Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top