La testasta GBI riserva un ampio e doveroso spazio all’International Horeca Meeting svoltosi a Roma lo scorso 21 e 22 gennaio. La portata dell’evento, la straordinaria partecipazione e le positive considerazioni registrate meritano di essere consegnate alla più duratura memoria della carta stampata; anche se chi ha vissuto tale particolare esperienza avrà modo di ricordarla a lungo.
Ma ora guardiamo avanti.
La generale crisi nella quale si dibatte il Paese e che si ripercuote anche nella filiera Horeca non concede altro tempo. Soprattutto obbliga a delle scelte. La prima ineludibile condizione che pone ai diversi attori della filiera è che venga ripreso e rilanciato un più virtuoso e fattivo rapporto di cooperazione: dalla crisi, da questa crisi, si esce tutti insieme, produttori, distributori, esercenti. Dall’empasse si viene fuori superando gli steccati preconcetti, annullando i deleteri corporativismi.
A tale proposito ho molto apprezzato le dichiarazioni dei manager dell’industria del beverage che hanno riconosciuto il ruolo e il compito di Italgrob, apprezzandone lo sforzo che quotidianamente compie per favorire il dialogo e implementare la cultura di canale. Dalle loro parole ho colto la volontà di superare quello status di egemonia che ha storicamente contraddistinto i rapporti con i distributori, aprendo un dialogo nel quale i concetti chiave sono: collaborazione, concertazione, rispetto. Bene!
Avanti così, allora.
Altre cruciali sfide ci attendono, nelle quali, ribadisco, ognuno sarà inevitabilmente chiamato a dare il meglio di se, rimettendo in gioco le proprie preziose peculiarità. Una sfida nella quale Italgrob e i distributori italiani sapranno fare la loro parte, come sempre, fino in fondo. E sapranno farlo riscoprendo i loro valori più autentici e tradizionali per coniugarli a un’innovazione coraggiosa, capace di scardinare le stantie regole di un mercato e guardare al nuovo senza timori.
Tradizione e innovazione: se noi distributori riusciremo a dosare al meglio questi ingredienti, se sapremo mixare questi fattori daremo certamente più senso e prospettiva al nostro futuro.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
03/09/2025
MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...
03/09/2025
BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...
03/09/2025
Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it