07 Gennaio 2013

Tares: la nuova tassa per la ristorazione e l`agroalimentare


3-5-b-60376-1.jpg

Saranno le imprese e, in particolare, tutti i punti di ristorazione a fare maggiormente le spese della nuova tassa sui rifiuti, la Tares, entrata in vigore il 1° gennaio ma prorogata ad aprile. Un piccolo slittamento, almeno per consentire un allontanamento dal pagamento del saldo della tassa sugli immobili, l`IMU, perché anche quella sui rifiuti sarà un vero e proprio salasso.
Della Tares si sta parlando molto in questi giorni, perché sostituisce la vecchia Tarsu ed assorbe la Tia, diventando un vero e proprio tormento per famiglie, alle prese con un costo dell`abitazione in crescita esponenziale.
Ma la situazione è pesante anche per le imprese, tanto che Unioncamere ha lanciato un allarme sul costo che la tassa avrà per moltissimi piccoli imprenditori. Secondo le stime, la Tares potrà costare anche il 50% in più della Tarsu, per alcune categorie di imprese.
Il conto sarà più salato per le aziende dei settori dell`ortofrutta, bar, mense e ristoranti (circa 360 mila imprese). Sono queste, infatti, le attività che il Dpr 158 del 1999 - la cosiddetta "Legge Ronchi" - individua come quelle a maggior contenuto "potenzialmente inquinante".
Ad essere penalizzate, con rincari compresi tra il 20% e il 50% rispetto a quanto finora pagato con la Tarsu, saranno anche le scuole e le case di cura che, fino ad oggi avevano beneficato di tariffe molto contenute.
Ad avvantaggiarsi della redistribuzione del carico tributario, invece, saranno le attività considerate a bassa producibilità di rifiuto come i cinema, le autorimesse, gli espositori, le banche, i negozi e le attività industriali e artigianali.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top