13 Dicembre 2012

Deloitte: il settore agroalimentare italiano è un patrimonio da consolidare e rinnovare


Il settore agroalimentare si conferma sempre più come un componente strategico per l’economia italiana, raggiungendo un valore complessivo di 250 miliardi di euro, ovvero circa il 15% del PIL dell`intero Paese. È quanto emerge dalla ricerca di Deloitte, pubblicata da Slow Food Editore e che ha coinvolto numerosi rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.

Il valore dell`export ha superato i 30 miliardi di euro, grazie alla visibilità raggiunta dai prodotti e alle innovazioni, oltre che per la qualità che caratterizza i prodotti "made in Italy".

• Il settore agroalimentare italiano, con oltre 880 mila aziende e almeno 1,7 milioni di addetti, può puntare a divenire un settore chiave per lo sviluppo di una cultura che crea occupazione e valore.

• Il settore agroalimentare in Italia ha un valore complessivo di 250 miliardi di euro (15% del PIL) ma che, ponendo attenzione alle regole d’oro individuate da Deloitte, può crescere ancora e dare lavoro a molti più addetti.

• La proprietà nella grande maggioranza dei casi fa capo a persone fisiche o a vere e proprie family business che conducono l’attività con successo e dedizione.

• Le sfide più importanti che le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro saranno l’internazionalizzazione delle vendite, la costruzione e/o la valorizzazione di marchi propri e la gestione del passaggio generazionale

• I principali bisogni avvertiti dagli operatori dell’agroalimentare sono una maggiore visibilità, la necessità di nuova finanza e la riorganizzazione dei processi produttivi e di filiera

  Queste le 5 regole d’oro individuate da Deloitte per gli imprenditori e le imprese da perseguire nel prossimo futuro:

 

1. Saper affiancare tradizione e innovazione

2. Gestire i passaggi generazionali e le trasformazioni organizzative

3. Valorizzare i prodotti e internazionalizzarli

4. Ripensare ai processi produttivi anche ampliando la gamma prodotti

5. Gestire gli aspetti finanziari come cruciali per lo sviluppo

Leggi il comunicato

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top