26 Novembre 2012

Ristorazione: quando il cibo è anche cultura


La cucina, si sa, va di moda: programmi tv, ricette veloci, libri, blog, corsi e concorsi... Come se tutto il mondo della ristorazione fosse legato a un grande business giudicato da cappellini e stellette.

 

venezia-2019-salone-europeo.jpgAl Salone Europeo della Cultura, tenutosi a Venezia, si è parlato del riposizionamento dei concetti della ristorazione fra tradizione (i sapori del passato) e tecnologia (uso delle cotture e nuovi condimenti). La tecnologia aiuta ad andare avanti, ma in un mondo in cui le nuove tendenze portano in auge culture culinarie come quella cienese e giapponese, l`Italia è chiamara a ritagliarsi un ruolo da protagonista per riemergere.

Il cibo è cultura e il ristorante deve essere considerato una sorta di agenzia culturale. Lo chef bolzanino Herbert Hintner, infatti, afferma di "fare cultura", perchè alla base del suo lavoro c`è studio e sempicità. I cuochi sono persone che raccontano, attraverso i loro piatti, la storia di un territorio e che, attraverso la conoscenza delle tradizioni, arrivano all`innovazione. Come in agricoltura: il contadino ha la conoscenza del territorio, sa come seminare, conosce i tempi della potatura e dell`irrigazione. E questo tipo di conoscenza, di cultura, rende più consapevoli di ciò che mangiamo, delle scelte che facciamo. Secondo Davide Rampello, oggi direttore artistico Padiglione zero Expo 2015, bisogna narrare nelle guide enogastronomiche il processo che sta dietro le cose: come si crea quel tipo di ortaggio, quel legume, da dove deriva il latte, con quale agnello di confeziona il piatto e perché. Legando i diversi saperi, dalla terra al piatto.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top