Mozzarelle, olio extravergine d`oliva, prodotti ittici, pomodori San Marzano e vino: sono questi gli alimenti più "taroccati", tra frodi e contraffazioni, come è emerso da "Italia a tavola 2012", il IX rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento difesa del cittadino e Legambiente, presentato oggi a Roma al ministero dello Sviluppo economico.
Per saperne di più sono stati dislocati oltre 130 punti informativi su tutto il territorio nazionale e per informazioni e segnalazioni si invita a chiamare il call center anticontraffazione, 06 47055800.
MOZZARELLA DI BUFALA
Dodicimila tonnellate di latte, per un totale di oltre 17 milioni di euro, sono stati sequestrati tra il 2010 e il 2011. La mozzarella di bufala, simbolo della qualità alimentare, purtroppo, è falsamente qualificato a denominazione per via della contraffazione del latte. Tra le Dop del nostro Paese si posiziona, infatti, al quinto posto tra i primi dieci prodotti per fatturato alla produzione.
OLIO EXTRA VERGINE
Anche definito "Olio d`oro": intorno a questo prodotto gira un enorme interesse da parte dei contraffattori. Secondo l`Agenzia delle Dogane, nel 2011 l`Italia ha importato oltre 35 milioni di chilogrammi di olio e ne ha esportati oltre 156 milioni, soprattutto nel Nord America.
PRODOTTI ITTICI
Lunga la lista delle frodi: pesci abusivamente decongelati, così come prodotti congelati di provenienza cinese, già scaduti, riconfezionati e poi rietichettati con scadenze prolungate addirittura di 18 mesi. Le emergenze hanno riguardato soprattutto la presenza di metalli pesanti, parassiti, in particolare l`Anisakis, e contaminanti microbiologici.
POMODORO SAN MARZANO DOP
Nel 2011 uno dei casi di frodi più eclatante è stato proprio quello riguardante la falsificazione delle etichette "San Marzano dell`Agro sarnese-nocerino Dop". Un flusso di esportazione (circa 34 tonnellate di prodotto) verso gli Stati Uniti, sequestrato dai Nuclei antifrodi dei Carabinieri. Altro caso, altra truffa: il pomodoro falsamente etichettato era un concentrato importato dalla Cina, destinato al mercato Ue ed extra Ue. Dopo il sequestro preventivo di 500 tonnellate di prodotto, il tribunale di Nocera Inferiore ha pronunciato la prima sentenza di condanna per il reato di "Vendita di prodotti industriali con segnali mendaci".
VINO
Gli ultimi dati Istat confermano che il mercato del vino è in continua crescita (un 9% in più se si confrontano i dati del 2010), per un valore di circa 4,4 miliardi di euro. Solo nel 2011 sono stati venduti 24 milioni di ettolitri di vino. A questi dati si affianca però anche un aumento dell`illegalità. Il settore vitivinicolo ha fatto registrare, infatti, il maggior numero di sequestri (pari al 47% del totale dei controlli) per un valore di circa 7 milioni di euro.
Fonte Adnkronos
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it