19 Settembre 2012

È in libreria "Osterie d’Italia 2013"


osterieditalia-2013.jpg

Osterie d’Italia, si sa, non è una guida come tutte le altre. E anche quest’anno si distingue per l’estrema attenzione e la cura con cui gli oltre 400 collaboratori hanno visitato le osterie nelle varie regioni.

Pilastri fondamentali del sussidiario del mangiar bere all’italiana, pubblicato da più di vent’anni da Slow Food Editore, restano la qualità dell’accoglienza e dell’ospitalità, l’attenzione ai prodotti locali e alle tradizioni e il rapporto tra qualità e prezzo.

Ma non solo: «Questa è la guida di Slow Food, costruita scheda per scheda da un gruppo di lavoro che non include solo esperti e critici enogastronomici, ma fiduciari e soci buongustai» spiegano Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni, curatori del volume. Persone quindi che osservano la realtà locale con un occhio simile a quello del consumatore, che hanno spesso un dialogo diretto con i ristoratori e sono parte integrante di quella microeconomia che coinvolge produttori, agricoltori e cuochi. Il risultato? «Una selezione di osterie attente al territorio e che, con i loro piatti, puntano alla bontà e alla semplicità».

Restano i simboli ormai familiari per riconoscere i locali selezionati: la Chiocciola per le osterie che più di altre entusiasmano per ambiente, cucina, accoglienza, assegnata quest’anno a 231 locali; la Bottiglia, per le osterie con le cantine più fornite e rappresentative della regione; e ilFormaggio, per i locali che presentano la migliore selezione di caci. Segnalazione particolare è riservata ai locali accessibili ai disabili e  a quelli che aderiscono al progetto Alimentazione Fuori Casa dell’Associazione Italiana Celiachia. Ristoranti ma non solo: indicati anche i bar e le pasticcerie per una sosta piacevole, o i negozi e gli artigiani dove acquistare specialità gastronomiche locali. Da quest’anno è possibile riconoscere i ristoranti che aderiscono al progetto dell’Alleanza tra cuochi e Presìdi Slow Food, la rete di chef che si impegnano ad avere nel menù almeno tre prodotti dei Presìdi e a menzionare il nome dei produttori.

Immancabili gli Oltre alle Osterie, locali che, locali che propongono ricette simbolo della tradizione e del territorio ma in ambienti più eleganti e formali di quanto non sia un`osteria e con un conto più elevato rispetto al nostro limite di 35 euro. E poi gli Scelti per Voi, con i piatti più significativi dell’enogastronomia regionale, dal cuscus trapanese allo strudel altoatesino. Gli approfondimenti regionali ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici o delle preparazioni dimenticate. A passeggio tra le pizzerie di Napoli, le bancarelle del cibo di strada di Palermo o le ombre veneziane.
Quando pensiamo alla Puglia e alla sua gastronomia, il primo aggettivo che sale alla mente è “mediterranea”: immancabili il pane e la pasta, l’olio, il vino, ma anche un’esaltazione delle verdure locali. Attraversando questa regione, nell’ideale percorso gastronomico della Guida da Castel del Monte alla Valle d’Itria passando per l’Altamurano, è impossibile non notare come i contenuti di questa cucina mediterranea cambino proprio a seconda dei paesaggi. Emblematico l’esempio della pasta: fedeli espressioni del territorio, farina ed acqua si trasformano in michiareddi,stacchioddecurti e gruessi. Da non perdere poi l’approfondimento dedicato ai fornelli della Murgia, originale “servizio” offerto dalle piccole beccherie (macellerie), che in semplici salette adiacenti ai negozi vendono salsicce alla brace, costolette e gnumarieddhi, involtini di interiora di agnello.

Appuntamento con la presentazione di Osterie d’Italia 2013 (riservata alla stampa) a Roma il 1 ottobre nei locali di Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492. La giornata si apre alle 10,30 con la presentazione della nuova edizione della guida (riservata alla stampa e agli operatori), mentre per tutto il giorno i ristoranti di Eataly proporranno al pubblico alcuni piatti tratti da Osterie d’Italia. La presentazione è organizzata con il sostegno di Gruppo Italiano Vini, Mutti Spa, Philips, Unipol Assicurazioni e Eataly. Osterie d’Italia è già disponibile in libreria, mentre l’applicazione Iphone è scaricabile direttamente dall’App Store.

Osterie d’Italia 2013, Il sussidiario del mangiarbere all’italiana

Curatori: Marco Bolasco, Eugenio Signoroni
Pagine 928 - Prezzo 22 euro

I numeri
1713 Locali segnalati
231 Chiocciole
115 Locali del Buon formaggio
194 Locali rinomati per i vini
147 Nuove segnalazioni rispetto all’edizione 2012
77 Locali inseriti nelle sezioni Oltre alle Osterie
404 Collaboratori

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top