Rinnovato il consiglio dell`Istituto Nazionale Grappa. L`imprenditore veneto prende il posto del piemontese Cesare Mazzetti, che lascia la presidenza dopo due mandati. Avvicendamento ai vertici, con lo stesso Mazzetti nominato vicepresidente.
Elvio Bonollo è il nuovo Presidente dell`Istituto Nazionale Grappa. La nomina di Bonollo, è arrivata al termine del consiglio tenutosi a Verona lo scorso 30 agosto, che ha deliberato le cariche associative per il trienno 2012-2015. Consigliere di amministrazione e quarta generazione della famiglia che dal 1908 guida le Distillerie Bonollo Umberto di Mestrino in provincia di Padova, Elvio è cresciuto con l`attitudine all’innovazione ed è riuscito ad applicarla anche a un prodotto antico e “tradizionale” come la grappa, in particolare ha saputo creare nuovi modelli di prodotto e di consumo, in grado di precorrere i tempi e determinare nuove tendenze.
«Sono veramente onorato di poter presiedere l’Istituto in cui assieme ai tenaci colleghi abbiamo condotto continue attività dirette alla difesa e valorizzazione della nostra acquavite più preziosa. Col sostegno di tutto il Consiglio porrò il massimo impegno nello sviluppo delle iniziative di tutela e promozione della nostra acquavite di bandiera» - ha affermato il neopresidente Elvio Bonollo.
Dopo due mandati guidati dal piemontese Cesare Mazzetti, amministratore delegato della Mazzetti d`Altavilla, durante i quali molto si è puntato sulla tutela del prodotto, sulla promozione e sull`internazionalizzazione, la guida passa dunque di mano a colui che dal 2009 è stato il suo braccio destro in qualità di vicepresidente. Un avvicendamento ai vertici, essendo stato Mazzetti a sua volta nominato vicepresidente per il trienno 2012-2015.
«Lascio il testimone in ottime mani – ha commentato il presidente uscente e neo-vicepresidente Cesare Mazzetti – ho piena fiducia in Elvio che ha sempre dimostrato di condividere le tante iniziative e le tante battaglie che abbiamo portato avanti negli ultimi anni per difendere il nostro prodotto: un pioniere dell`innovazione che porterà nuova linfa al settore e che saprà creare nuove opportunità di sviluppo sia sul fronte produttivo che su quello promozionale».
Insieme al presidente e vicepresidente, sono stati nominati anche i consiglieri referenti per i sei istituti regionali e tre aderenti singoli. In ordine geografico da nord a sud, sono stati nominati: per l`Istituto Tutela Grappa Valle d`Aosta Paolo Covi, per l`Istituto Grappa Piemonte Alessandro Revel Chion e Alessandro Francoli, per l`Istituto Grappa Lombardia Riccardo Ottina, per l`Istituto Tutela Grappa del Trentino Beppe Bertagnolli e Bruno Pilzer, per l`Associazione Produttori Grappa Alto Adige Werner Psenner e per l`Istituto Grappa Veneta Alessandro Maschio, Giovanni Brunello ed Elvio Bonollo. In rappresentanza degli aderenti singoli sono stati eletti anche Maria Carla Bonollo, Luigi Gozio e Andreas Roner, mentre entrano in consiglio come membri di diritto Luigi Odello, Sergio Moser e Antonio Emaldi.
Fondato nel 1996, l`Istituto Nazionale Grappa rappresenta, direttamente o tramite i 6 Istituti Regionali associati (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige) oltre 100 aziende attive nel settore, ponendosi come Associazione di categoria più rappresentativa per la grappa. Difesa e valorizzazione del prodotto i principali obiettivi statutari, ma anche gestione dei rapporti con il Governo e altre Istituzioni, anche a mezzo di collaborazioni con altre associazioni di categoria per assistere la parte normativa, monitorare il mercato e raccogliere ogni elemento utile per la promozione del prodotto.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it