Secondo l’ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB), per evitare l’introduzione di una tassa di smaltimento anticipata, la quota di riciclaggio degli imballaggi in vetro, alluminio e PET deve essere pari ad almeno al 75%. Stando alla statistica pubblicata il 16 luglio dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), anche nel 2011, come negli anni precedenti, detta quota è stata ampiamente superata sia per il vetro (94%) che per le lattine in alluminio (91%) e il PET (81%).
La valorizzazione degli imballaggi di bevande in vetro perso, PET e alluminio consente di risparmiare energia e risorse naturali. Per questo motivo, l`ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) sancisce che questi imballaggi vengano raccolti e riciclati e che la Confederazione introduca una tassa di smaltimento anticipata nel caso in cui non venga raggiunta una quota minima di riciclaggio pari al 75 per cento. Nel 2011 questa quota è stata ampiamente superata.
Nel 2011 il consumo di imballaggi per bevande in PET, alluminio e vetro è stato pari a 315.383 tonnellate, con un aumento del 3% rispetto al 2010. Il 92% di detti rifiuti è stato raccolto e riciclato. Questo successo è da ricondursi all`abitudine consolidata, in Svizzera, di fare la raccolta differenziata e alla partecipazione di tutti gli attori coinvolti nel riciclaggio: popolazione, Comuni, organizzazioni incaricate della raccolta e commercio al dettaglio. Restano tuttavia delle sfide da cogliere. Per evitare l`abbandono degli imballaggi negli spazi pubblici (il cosiddetto «littering») occorre organizzare regolarmente delle campagne di sensibilizzazione destinate ai consumatori. PET-Recycling Svizzera, VetroSwiss e IGORA, le organizzazioni incaricate della raccolta degli imballaggi per bevande sono molto attive in questo ambito. Migliorano sempre la loro rete di raccolta e organizzano periodicamente delle campagne mirate per spingere i consumatori a depositare gli imballaggi per bevande nei contenitori previsti a questo scopo.
La quota di imballaggi per bevande riutilizzabili, come ad esempio le bottiglie in vetro, ha registrato un`ulteriore diminuzione, passando nel 2011 dal 47% al 44% per il settore delle birre e dal 16 per cento al 14 per cento per quello delle acque minerali. Queste cifre rispecchiano una diminuzione del consumo nei luoghi pubblici a favore del consumo privato. Infatti, gli imballaggi per bevande riutilizzabili sono impiegati in particolare nel settore della ristorazione.
Il PET viene riciclato sia in Svizzera che all`estero. L`esportazione di bottiglie in PET non è soggetta ad autorizzazione secondo l`ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif). L`ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) prevede tuttavia che gli esportatori comunichino all`UFAM le quantità esportate. Negli ultimi anni vi sono stati casi di esportazioni non annunciate o annunciate in modo scorretto. Al fine di censire nel modo più completo possibile le quantità di bottiglie in PET riciclate, l`UFAM ha ricordato di recente detto obbligo alle imprese che potrebbero esportare direttamente il PET.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Con l’arrivo della stagione fredda, Theresianer rinnova il suo legame con l’inverno attraverso due birre simbolo e una gamma di gift box pensate per...
19/09/2025
L’export del Food&Beverage italiano continua a crescere: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite...
19/09/2025
Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I...
15/09/2025
Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it