Per i disturbi della memoria, caffè e glucosio costiuiscono un binomio vincente. Secondo uno studio pubblicato su Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental che ha dimostrato come le persone che assumono caffeina unitamente a zuccheri mostrino una ridotta attivazione cerebrale associata a una minore attività della corteccia bilaterale e prefrontale, due regioni cerebrali che partecipano ai processi della memoria. Secondo Josep Serra Grabulosa, del Dipartimento di Psichiatria Clinica e Psicobiologia dell’Università di Barcellona, il cervello è più efficiente sotto l’effetto combinato delle due sostanze, in quanto ne aumenta le performance cognitive, specie negli anziani. Gli scienziati spagnoli, tuttavia, ribadiscono che saranno necessari ulteriori studi per confermare le proprietà benefiche di caffè e glucosio.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it