Usare la tecnologia e l’informatica per fidelizzare i clienti di un ristorante e per offrire un servizio alternativo. Un’idea futuristica? No, con il Qr Code è un’idea più facile a farsi che a dirsi e soprattutto è un’idea poco costosa.
Ma qualcuno forse starà chiedendosi: cos’è il QR Code?
Si tratta di un codice a barre bidimensionale disposte all`interno di uno schema di forma quadrata. È impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Puntando il codice con la videocamere di uno smart phone è possibile accedere a dei contenuti virtuali di qualsiasi tipo, come immagini, video, e altro ancora.
Ad esempio è possibile intrattenere il cliente con dei contenuti multimediali così da non farlo annoiare nell’attesa che arrivi la portata ordinata, permettendogli di vivere questa parentesi immerso nella realtà virtuale di internet.
Si può per esempio far accedere i commensali a dei video che presentano la preparazione del piatto che si sta aspettando di gustare. Oppure è possibile far accedere loro a delle pagine web o a filmati che fanno esplorare il locale.
Occorre fare il video, caricarlo su un sito, anche il noto e popolarissimo youtube, creare il QR Code, stamparlo (per esempio sulla tovaglietta di carta) e il gioco è fatto: il cliente punterà lo smart phone sul QR Code e si intratterrà con il vostro video, mentre in cucina preparano e i camerieri servono.
Il costo di questo progetto comprende la realizzazione del video (qualche centinaia di euro) e l’aggiunta del qr code alle tovagliette (molto basso). E per creare il Qr Code?
Semplice e gratis, lo creano in automatico alcuni siti come Kaywa.
Interessante no?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it