«Mi sembra che in Italia non ci sia una forte crisi. La vita in Italia è la vita di un Paese benestante, i consumi non sono diminuiti, per gli aerei si riesce a fatica a prenotare un posto, i ristoranti sono pieni» ha detto il premier Berlusconi durante la conferenza stampa conclusiva del G20.
Una frase che ha subito suscitato critiche in chi, stampa e associazioni di categoria per prime, ha in mano i numeri per contestare che in Italia va tutto bene.
I ristoranti, in primis, non sono pieni come ai tempi d’oro.
La crisi non è un’impressione, un fatto psicologico, è una realtà in numeri. Già un anno e mezzo fa il Sole24ore aveva pubblicato dati preoccupanti sul fuori casa, in una indagine il cui campione era costituito da circa 5000 locali recensiti sulle maggiori guide. All’epoca, quando ancora non si parlava di crisi “nera” come adesso, s’era dimezzato il numero di coperti dei locali di fascia alta. Oggi le cose non vanno di certo meglio. Secondo un’indagine di Federconsumatori le cene fuori casa, e non parliamo più solo di locali stellati, sono calate del 50% (1,5 volte al mese nel 2010 rispetto a 3 volte del 2002).
Insomma, i numeri parlano chiaro, il settore ristorazione, sebbene sia uno dei più robusti, soffre come tutti i settori.
Fipe a Milano, qualche giorno fa, agli Stati generali di Confcommercio aveva affermato: «Una crisi come questa ha fatto vittime e danni ovunque, anche nel settore dei pubblici esercizi».
Neppure gli alberghi sono più pieni come una volta. Sebbene siano stati buoni i dati pervenuti dal Ministero presieduto dalla Brambilla sull’estate 2011, bisogna ricordare che larga parte delle prenotazioni quest’anno è stata a nome di turisti provenienti dall’estero. Le statistiche Istat raccontano che il 50,1% degli italiani che ha rinunciato alle vacanze lo ha fatto per carenze di risorse economiche. Nel 2001, dieci anni fa, chi rinunciava alle vacanze per motivi economici era solo il 33,1%. Gli italiani insomma, hanno fatto meno viaggi e pernotti e se hanno “fatto le vacanze” hanno speso meno, segno anche questo di una austerity che giocoforza, volenti o nolenti, sta caratterizzando i consumi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it