Logistica

autisti

29 Settembre 2025

Logistica, il 15% delle richieste di lavoro temporaneo arriva dal settore


Logistica, il 15% delle richieste di lavoro temporaneo arriva dal settore

La logistica continua a essere uno dei motori del mercato del lavoro italiano, e non solo. Per chi opera nella distribuzione di bevande, rappresenta un elemento strategico, perché da essa dipende la rapidità e l’efficienza delle consegne a bar, ristoranti e locali. Secondo Unioncamere, tra settembre e novembre 2025 il comparto prevede quasi 180 mila nuove assunzioni, pari al 12% delle entrate totali nazionali. Sul fronte del lavoro temporaneo, la logistica si colloca al secondo posto con il 15% delle richieste complessive, superata solo da informatica e servizi alle imprese.

Profili richiesti e geografie chiave

L’osservatorio iziwatch di iziwork, basato su oltre 6.000 lavoratori impiegati dal 2021 a oggi, evidenzia che le figure più ricercate restano i picker (50%), seguiti da autisti (12%), imballatori (10%) e operai generici (7%). Le opportunità sono concentrate soprattutto nel Nord: Lombardia (34%), Piemonte (23%), Emilia-Romagna e Veneto (15% ciascuna). Milano guida la classifica cittadina con il 18% delle richieste, seguita da Alessandria, Verona e Bologna.

Giovani e velocità di inserimento

Il settore si conferma un bacino di occupazione per i giovani: l’età media dei lavoratori temporanei è 34 anni, con la fascia 25-34 anni che da sola rappresenta il 41% del totale. Per le aziende, la sfida è la rapidità. «Nella logistica la velocità è tutto – spiega David Bryant, Direttore Commerciale di iziwork Italia –. Con tecnologia e intelligenza artificiale riduciamo i tempi medi di inserimento a meno di 24 ore, garantendo personale qualificato e pronto a integrarsi nei processi aziendali».

Un tema cruciale per la distribuzione di bevande

Per i distributori, il dato è significativo: la logistica non è solo un settore occupazionale in crescita, ma la spina dorsale dell’intera filiera. Dalla disponibilità di autisti e magazzinieri dipendono puntualità delle consegne, gestione dei picchi stagionali e continuità di servizio per bar e ristoranti.  

TAG: ACCADEMIA DELL'HORECA,AUTISTI,CONSORZIO DISTRIBUTORI ALIMENTARI,LAVORO,LOGISTICA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Coca-Cola HBC Italia, primo produttore e distributore sul territorio nazionale dei brand The Coca-Cola Company, ha annunciato due nuove nomine strategiche che...

29/09/2025

Routine, buoni propositi e piccoli rituali: con il cambio di stagione gli italiani riscoprono le proprie abitudini. E tra le cinque attività più sentite,...

29/09/2025

La comunità etnea ha reso omaggio a uno dei protagonisti più rappresentativi dell’imprenditoria italiana nel beverage: Giuseppe “Pippo” Caffo,...

23/09/2025

Con la posa della prima pietra è ufficialmente partito il progetto per la realizzazione del nuovo impianto a servizio della sorgente Nossana, la più...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top