06 Aprile 2011

Gran Menzione per Cantina Laimburg


Traminer-Aromatico-Elyond.jpgEn plein di riconoscimenti per il Traminer Aromatico Elyònd del Podere Provinciale Laimburg, Alto Adige, che dopo l’Oscar Douja d’Or e la Gran Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles, si è aggiudicato anche la “Gran Menzione” al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011, uno dei concorsi più selettivi e rigorosi al mondo.
Il Gewürztraminer Elyònd è un vino di grande spessore, ricco di profumi, caratterizzato da una buona acidità che gli conferisce finezza ed eleganza. Affinato per 8 mesi in acciaio e per 12 mesi in bottiglia, rappresenta la migliore tradizione vinicola dell’Alto Adige. Una Gran Menzione ha meritato quest’anno anche la cuvée Col de Rey 2006.
Proprio recentemente i vini della Cantina Laimburg hanno subito un importante restyling delle etichette che riprendono i colori e le sfumature dei paesaggi dell’Alto Adige, ritratti dall’artista altoatesino Robert Bosisio.
La Cantina nella Roccia
La spettacolare Cantina nella Roccia, ultimata nel 1990, che lascia stupiti ed affascinati per le dimensioni e soprattutto per l’eccellente risultato è un ambiente unico scavato nel cuore della montagna (Monte di Mezzo) dove riposano i vini prodotti dalla Cantina Laimburg, conservati perfettamente a temperatura naturale costante. Il locale più ampio, di oltre 300 mq, è utilizzato soprattutto come sala di rappresentanza per promuovere i vini alto atesini e per la Giunta Provinciale.
Le attività del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg
Il Centro è stato fondato nel 1975 ed istituito per individuare le soluzioni più adatte ai problemi delle piccole e grandi aziende agricole altoatesine. Il suo punto di forza è lo stretto legame della pratica agricola con la ricerca, la sperimentazione nonché la formazione e la consulenza. Annualmente per l’attività di sperimentazione il Centro divulga 250 relazioni e oltre 140 pubblicazioni all’anno per informare sull’attività di ricerca e sviluppo. Vi lavorano a tempo pieno 150 persone, a cui si aggiungono i numerosi stagionali nei periodi di raccolta. Oltre 235 ha di terreno coltivati e 20 aziende agricole, che operano in varie zone dal differente microclima, rappresentano la base della sperimentazione. Oltre alla gestione della Cantina Laimburg, il Centro Sperimentale si occupa di chimica agraria e biologia molecolare, di pescicoltura e della gestione dei Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff di Merano, quest’anno al 10° anniversario dalla fondazione che ripropongono il pacchetto turistico Giardini & Vino ai loro visitatori.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top