L’apertura del LXIII Anno Accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino avrà luogo, quest’anno, a Firenze, mercoledì 23 marzo, presso l’Accademia dei Georgofili. La Tornata avrà come argomento i rapporti fra vino e aspetti del metabolismo cardiovascolare e sarà illustrata dal professor Louis Ignarro, ordinario di Farmacologia presso UCLA School of Medicine di Los Angeles, dipartimento di Medicina e Farmacologia Molecolare; nel 1998, ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina, per la scoperta della molecola NO (ossido nitrico), modulatore fisiologico del tono vascolare. Il professore Ignarro, la cui presenza è stata consentita grazie alla collaborazione con la Fondazione Menarini, terrà una Prolusione sull’importante tema “L’ossido nitrico e i meccanismi patogeni coinvolti nello sviluppo delle malattie vascolari: il ruolo dei polifenoli”.
L’ossido nitrico svolge una importante funzione di regolazione della pressione arteriosa e di azione antiaggregante piastrinica. L’NO ha trovato vasta e concreta applicazione nella farmacologia mondiale, in quanto farmaci come la trinitrina e il viagra agiscono su meccanismi legati a questa molecola. L’ossido nitrico riveste una grande importanza nelle malattie cardiovascolari e per la cura di alcuni tipi di tumore.
La dieta mediterranea (olio d’oliva, cereali non raffinati, frutta, verdura, pesce e vino in quantità moderate) aiuta a prevenire la mortalità sia da malattie cardiovascolari che da tumori. Tra le sostanze della dieta mediterranea spiccano i polifenoli (contenuti nel vino rosso e nella frutta) che, attraverso l’aumento della sintesi e dell’attività dell’NO, prevengono l’insorgere di trombosi e lo sviluppo dei tumori.
Questo il programma completo della giornata:
Ore 10.30 Apertura LXIII Anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Saluto delle Autorità. Relazione del Presidente. Presentazione dei nuovi Accademici
Ore 12.00 Assemblea del Corpo Accademico
Ore 15.00 Conferenza del Prof. Louis J. Ignarro

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it